Intervista a Fabio De Sanctis De Benedictis

Oggi TrallalerOnline intervista Fabio De Sanctis De Benedictis, professore presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno.

Fabio De Sanctis De Benedictis – Foto di Beata Moczydlowska, per gentile concessione dell’autrice

Grazie per avere risposto al nostro invito. Iniziamo subito con le domande:

Chi è Fabio De Sanctis De Benedictis?

Prima di rispondere vorrei ringraziare la redazione di Trallalleronline per l’invito, che ho accolto molto volentieri. Mi trovo sempre un po’ in imbarazzo nel parlare di me stesso, cerco di superarlo e di cominciare a dire che mi sono formato a Livorno, proprio nell’Istituto dove adesso insegno, diplomandomi in Violino, in Musica Corale e Direzione di Coro e infine in Composizione. Mi sono perfezionato con Manzoni alla Scuola di Musica di Fiesole alla fine degli anni Ottanta e inizio anni Novanta, e ho insegnato al Conservatorio di Cagliari e più a lungo in quello di Latina. Vinti vari concorsi a cattedre, ottenendo le relative nomine, ho scelto la titolarità di Cultura Musicale Generale, oggi Teoria dell’armonia e analisi, settore che comprende vari insegnamenti, a Livorno, dove tengo anche corsi di Elementi di composizione e analisi per la didattica della musica e Ambienti esecutivi e di controllo per il live electronics. Nel (poco) tempo che il lavoro mi lascia cerco di coltivare il più possibile la mia attività di ricerca e di composizione. Sono sempre stato molto curioso, quindi mi sono interessato di varie discipline: Analisi musicale, Composizione, Informatica musicale e Musica elettronica. In questi ultimi anni ho scoperto come potevo riunire queste attività e passioni. Quindi ho iniziato ad occuparmi di estrazione di tecniche compositive attraverso l’analisi, soprattutto per il repertorio del Novecento, e ormai dovremmo dire del Duemila, e della loro formalizzazione algoritmica. Un primo risultato di questo lavoro, ancora in corso, è stato la creazione di una libreria software di composizione algoritmica, per Open Music e per PWGL, dedicata appunto alle tecniche compositive del Novecento. Non vorrei annoiare oltre misura, quindi concluderei semplicemente con l’indirizzo del sito dei miei corsi, dove, navigando tra le pagine, si possono trovare informazioni ulteriori, le mie pubblicazioni, le diapositive di conferenze e dell’attività Erasmus, e dove si può scaricare la libreria suddetta: https://sites.google.com/site/fdsdbmascagni/.

A proposito della tua attività di insegnante, parlare di musica ai ragazzi ma soprattutto fornire loro gli strumenti per praticare il mondo dei suoni è una bella avventura. Come si trasferiscono oggi queste informazioni?

I corsi che tengo sono collettivi, con studenti la maggior parte provenienti da insegnamenti di strumento, con classi che possono andare da pochi studenti a trenta e oltre. Quindi la trasmissione delle informazioni avviene in modo un po’ differente da come potrebbe essere in un corso individuale. Talvolta penso che conti, oltre alla qualità dei contenuti, anche il modo in cui si trasmette l’insegnamento, ossia con passione, entusiasmo e curiosità – e anche un po’ di antiaccademismo – che possono diventare sanamente e proficuamente contagiosi. Se poi riesca o meno nel mio intento, a questo certo dovrebbero rispondere i miei studenti. Cercando di analizzarmi evidenzierei una caratteristica che può essere tanto positiva quanto negativa: come alcune volte dico anche ai ragazzi, data pure la loro fascia di età, do per scontato che tutti noi amiamo la musica, altrimenti non ci troveremmo a studiarla e praticarla, anzi, ci saremmo procurati la forma più sublime di tortura per tutta la vita, considerata la fatica, assiduità e sacrificio che richiedono gli studi musicali. Sorvolando per il momento sulle grandi soddisfazioni che però possono dare. Non mi soffermo troppo quindi sul lato affettivo ed estetico. Cerco di presentare i concetti nella forma più efficace e diretta, coniugando il più possibile la teoria e le immediate conseguenze e applicazioni pratiche nel campo compositivo e analitico, che sono i miei settori di competenza. Questo richiede di sottolineare maggiormente l’aspetto tecnico e razionale piuttosto che sensibile e affettivo, di ‘smontare’ letteralmente e ‘rimontare’ i brani musicali. Del resto insegno in un Istituto di Alta Formazione. Mi rendo conto che ciò può essere poco consono ad alcuni tipi di sensibilità, ma, pur stando attento a non esagerare questa mia tendenza, non posso, e neanche credo sia completamente giusto, prescindere totalmente da me stesso. Seguo, adattandolo, il dettato di Donatoni, compositore che apprezzo molto, che ricordava come la composizione, in quanto fatto creativo in sé, non possa essere insegnata. Tuttavia la creatività di un ragazzo può risvegliarsi attraverso la trasmissione della tecnica e dell’autoanalisi dei propri procedimenti.

Nella tua attività gioca in ruolo fondamentale l’analisi musicale. Puoi parlarci del lavoro che stai svolgendo in quest’ambito della ricerca musicale?

Sì, come dicevo poc’anzi in tarda età ho scoperto come potevo riunire alcune mie passioni diverse, e quindi ottenere la formalizzazione algoritmica delle tecniche compositive dedotte analiticamente.

La passione per l’analisi mi è stata probabilmente trasmessa dal mio vecchio professore di Italiano al Liceo, Noè Fasolo, purtroppo non più tra noi, che insegnava con un metodo strutturalista, quindi centrato sull’analisi puntuale, tecnica e scientifica del testo, più che, ad esempio, sugli studi critici di altri. All’epoca mi chiesi se e come questo poteva essere trasferito alla musica, e nacque una prima analisi, pubblicata su Sonus nel 1990, delle Bagatelle per quartetto d’archi di Anton Webern, che sotto alcuni aspetti era un tentativo di trasferire alcuni di quei concetti sul piano musicale. Questa inclinazione, cioè di lavorare principalmente sul testo musicale, pur consapevole dei limiti che ciò comporta (ma quale metodo non ne ha? L’importante è esserne consapevoli e non feticizzare la tecnologia), penso mi sia rimasta. Per me l’analisi ideale dovrebbe essere quella in cui ogni segno della partitura viene spiegato in termini di processi compositivi – anche se ovviamente non sempre può o deve essere così – fornendo un solido strumento di conoscenza che altri possano utilizzare per ulteriori studi di ordine critico, storico, stilistico e quant’altro. Non sto dicendo, sia chiaro, che questa posizione sia l’unica valida e possibile. Anche in campo didattico cerco di trasmettere più metodologie analitiche agli studenti, rendendoli edotti del fatto che ogni metodo ha le sue caratteristiche e i suoi limiti, nonché il proprio campo di applicazione (chi analizzerebbe dodecafonicamente un Mottetto di Palestrina?); quindi più metodologie conosciamo e applichiamo e più chiavi di lettura del fenomeno musicale abbiamo. E più diveniamo interpreti consapevoli di ciò che suoniamo.

Personalmente poi, per quanto riguarda la mia attività di composizione, non potendo permettermi di viaggiare per il mondo per frequentare i molti validi corsi di composizione che si possono trovare, l’analisi ha rappresentato anche un modo indiretto, certo più lungo e faticoso, di “andare a bottega” dal compositore di cui analizzavo l’opera.

Quali sono i tuoi progetti attuali e futuri?

Attualmente, oltre all’attività all’interno del GATM e alla cura e organizzazione di alcune attività del mio Istituto, come ad esempio la stagione di concerti di musica contemporanea ed elettronica Suoni Inauditi quest’anno alla decima edizione, sto lavorando su alcune composizioni che vorrei e dovrei ultimare a breve. A questo riguardo ci sono anche alcuni progetti compositivi nel cassetto che giacciono lì sin dalla mia gioventù, che spero di avere il tempo e l’opportunità di portare a compimento. Sul campo dell’analisi musicale mi piacerebbe analizzare alcune opere che hanno significato molto per me negli anni passati. Ritengo l’analisi musicale un atto di amore, concetto espresso pure da altri, anche se può sembrare paradossale, visto che con questa pratica si ‘vivisezionano’ le partiture. E mi sembra importante provare a saldare, senza peccare di presunzione, il debito di gratitudine che ho con queste opere e compositori, secondo una continuità che non significa tradizionalismo, ma senso della storia, del chi siamo, da dove veniamo, dove stiamo andando. Domande che oggi forse non sono più attuali, secondo alcune logiche correnti, ma a mio avviso parte ineludibile dell’essere umano, della sua dignità. Infine mi piacerebbe sintetizzare l’esperienza didattica di questi ultimi venticinque anni in alcuni testi. Forse sarà l’età, ma vorrei iniziare a lasciare le cose in ordine, sperando che possano essere di sussidio per qualcun altro. Dovrei anche sbrigarmi, poiché alcune volte altri arrivano a stesse conclusioni su determinati argomenti, parallelamente per la loro strada, per cui magari alla fine mi rimarrebbe poco di nuovo da dire… In ultimo, ma non meno importante, un po’ più di tempo per la vita privata.

La nostra intervista si conclude qui. Siamo davvero molto felici di poterti ospitare tra le nostre – se pur virtuali – pagine. Ti ringraziamo per la cortesia con la quale hai accettato il nostro invito e attendiamo tue notizie, segnalazioni e quant’altro, relativo alla tua attività, possa essere condiviso sulla nostra rivista. Buon lavoro e a presto!

Grazie a tutti voi per questa piacevole occasione, complimenti per la vostra iniziativa e buon lavoro!

Please follow and like us:

Il duo Faravelli/Burrone

Stefano Faravelli (piffero) e Matteo Burrone (fisarmonica)

Chi sono Faravelli e Burrone?

Due individui rapiti dagli extraterrestri in giovane età, a 18 anni di distanza l’uno dall’altro. Al rispettivo ritorno hanno scoperto di essere scelti come papabili successori e portatori della loro cultura musicale tradizionale.

Scherzi a parte, due normalissime persone con una smisurata passione per la cultura musicale del loro territorio, ossia le Quattro Province (Pavia, Alessandria, Piacenza, Genova). Ci siamo conosciuti sul territorio io, Stefano, originario dell’alta valle Staffora, precisamente di S.Margherita, mi occupo di questa realtà da circa 32 anni e Matteo, anch’egli originario della medesima valle, precisamente di Negruzzo, sebbene molto più giovane, ha all’attivo vent’anni di carriera. Per quello che riguarda la nostra formazione, data la differenza d’età, abbiamo seguito percorsi leggermente diversi: Matteo si è interamente formato con il pifferaio Stefano Valla dall’età di 6 anni, per poi intraprendere uno studio tecnico dello strumento. Stefano si forma prevalentemente come autodidatta, anche se guarda a Stefano Valla come riferimento stilistico.

Stefano Faravelli
Matteo Burrone

Il repertorio del duo rispecchia quello che è il patrimonio consolidato delle accoppiate pifferi-fisarmonica o avete introdotto novità?

Principalmente si, nel senso che abbiamo guardato al passato più e meno recente per gli elementi stilistici e per imparare il repertorio così come patrimonio consolidato, come lo avete giustamente definito. Dopodiché, con il passare degli anni, dal 2010, anno in cui ci siamo incontrati, ci siamo limitati ad arrangiare alcuni brani della tradizione più recente, con armonie e stilemi richiamanti la musica jazz, con tutto rispetto parlando per i jazzisti.

A Matteo: ti abbiamo sentito cantare alla bujasca, brani dolcissimi, dove la musica antica va a braccetto con le sonorità più attuali. In che modo il patrimonio vocale dell’area appenninica ha influenzato il tuo essere musicista?

Devo dire che, purtroppo o per fortuna, mi sono accorto relativamente tardi che quello che consideravo cultura musicale o canora era patrimonio di tutta un’area geografica: quel che avete sentito cantare da me o da altri e che denominiamo evidentemente e in ugual maniera canzoni alla Bujasca, sono le canzoni che mia mamma Lauredana mi cantava per farmi addormentare da bambino e che mio papà Elio sentiva in loop nello stereo, quello a “cassette” e più avanti nel lettore CD della nostra macchina. Sono le canzoni che mio zio Claudio cantava in giro per casa e che ad oggi con Stefano, mia sorella Chiara (che canta meravigliosamente bene), i miei cugini Pietro e Yuri e tanti altri cantiamo in auto nei nostri viaggi. Per questo motivo, tutto questo grande raccoglitore di canzoni ha influito in modo naturale su di me, ma più che sul mio essere musicista, sul mio essere il Matteo che sono oggi.

Cantare alla bujasca…

A Faravelli: parliamo dello strumento che suoni (il piffero). Quali le sue caratteristiche e chi, ancora oggi, costruisce pifferi?

E’ un areofono ad ancia doppia, progenitore dell’oboe. Ad oggi, che io sappia, i pifferi vengono ancora costruiti dal mitico Ettore Losini detto Bani, che è anche un bravissimo suonatore, e da Stefano Mantovani, eccellente artigiano appassionato da sempre della nostra musica; personalmente oggi suono un suo strumento .

La musica per piffero e fisa è evidentemente funzionale. A differenza di altre forme di musica popolare esistono settori del repertorio dedicati a occasioni particolari: matrimoni, feste dei coscritti, feste di paese, celebrazioni comunitarie. Potete raccontarci un po’ come viene utilizzato il repertorio all’interno delle comunità in cui viene normalmente eseguito?

La musica delle Quattro Province, come sicuramente avrete sentito, è considerata uno dei cinque repertori musicali autoctoni della penisola italiana; conseguentemente il legame con il territorio in cui è nata e in cui si è sviluppata è molto forte. È inevitabile che determinati momenti tipici del tessuto sociale e della quotidianità vengano raccontati in musica attraverso particolari tipi di repertorio. È il caso dei matrimoni che evocano a sé un nutrito repertorio sia orale che strumentale con brani tipo la Sposina e la Bella si marita, accomunati dalla melodia all’unisono di piffero e voce; oppure il carnevale, festa particolarmente sentita su tutto il territorio e occasione imperdibile per pantagrueliche libagioni, prima di arrivare alla Quaresima, caratterizzata dal classico ballo della Povera Donna. Ovviamente piffero e fisarmonica rappresentano poi la spina dorsale sonora di tutto un territorio: tutte le feste e sagre – o quasi – sono animate da questo tipo di musica. Quindi, a differenza di alcuni repertori che sono una riedizione, il nostro rappresenta una vivace continuità con il passato; sostanzialmente è dal 1500 che nelle nostre valli non si è mai smesso di suonare questo tipo di repertorio.

Flavio Oreglio e gli Staffora Bluzer

Progetti ai quali state lavorando?

Anima Popolare con Flavio Oreglio è uno spettacolo rievocativo e modernissimo al tempo stesso. Flavio Oreglio e gli Staffora Bluzer (Stefano Faravelli, Matteo Burrone, Daniele Bicego, Giacomo Lampugnani e Cristiano Giovanetti) riscoprono la vivacità dei colori musicali e delle tematiche popolari lombarde e con questo spettacolo propongono il risultato di un divertimento nato quasi per caso al Circolo dei Poeti Catartici di Pregola (Passo del Brallo – PV) nell’agosto del 2017.

Lo spettacolo, però, non è soltanto un tributo. Infatti la sperimentazione sonora e la nuova veste dei brani storici hanno aperto la strada anche a proposte originali, mantenendo lo stesso vestito acustico e arricchendo lo show con brani inediti. Una performance da assaporare col sorriso sulle labbra.

Contaminazione possibile? Come possiamo immaginare la musica delle Quattro Province in un contesto attuale?

Domanda difficile… Pensiamo che la contaminazione sia sempre possibile purchè praticata in modo consapevole: bisogna avere una conoscenza approfondita del repertorio che si va a contaminare perché questo può permettere di trovare un giusto equilibrio tra un linguaggio musicale tipico, spesso ancestrale, e uno più attuale. Nelle nostre valli, ad inizio ‘900, con l’introduzione della fisarmonica (il piffero fino a quel momento suonava in duo con una cornamusa detta “musa”) è avvenuto proprio un percorso di questo tipo.

Venendo alla seconda parte della domanda, a cui è ancor più difficile rispondere, possiamo dirti che il territorio da cui questa musica trae linfa vitale sta vivendo una crisi senza precedenti: lo spopolamento e l’abbandono inesorabile delle zone montane si ripercuote inevitabilmente sulle dinamiche che da sempre regolano la nostra musica; fortunatamente però ci sono diversi e bravi giovanissimi suonatori grazie ai quali, in un certo senso, la tradizione è salva. Secondo noi, che ormai ci reputiamo suonatori “anziani”, spetterà a loro compiere le scelte che permetteranno alla tradizione di adattarsi a questo nuovo contesto.

Please follow and like us:

Buio Pesto a Portofino


Il prossimo Sabato 8 Giugno alle ore 21, si terrà a Portofino (in piazzetta) il concerto ad ingresso gratuito dei Buio Pesto, in occasione dell’inaugurazione della “Passeggiata dei Baci”.

E’ primo concerto in assoluto a Portofino in 24 anni e quasi 950 concerti, nonostante Portofino venga citata nella storica canzone “Belin” (del 2002, contenuta nel CD “Paganini”) il cui videoclip fu girato proprio sul molo di Portofino.

Questo concerto fa da apripista al tour estivo 2019 che ci vedrà la band impegnata nel tradizionale giro estivo nelle piazze della Liguria.

Please follow and like us: