“Bambòcce sensa i euggi” recensione di Stefano Lusito

Stefano Lusito

Genovese, classe 1992, Stefano Lusito è ricercatore presso l’università di Innsbruck, dove si occupa di temi legati soprattutto alla linguistica e dialettologia di ambito ligure.

TrallalerOnline propone oggi una recensione firmata da Lusito – in lingua genovese, con relativa traduzione italiana – che ha come argomento la raccolta di canzoni Bambòcce sensa i euggidi Paolo Besagno.

Reçenscion à “Bambòcce sensa i euggi” de Paolo Besagno

Da quarche meise à sta parte, i naveganti de Internet ch’an l’andio de frequentâ e piattaforme de condivixon de contegnui de muxica – comme iTunes, Spotify e Bandcamp, in azzonta a-o ciù generalista YouTube – peuan gödî de unna neuva arrecuggeita de cansoin in zeneise, pubricâ inte unna colleçion da-o titolo Bambòcce sensa i euggi e firmâ da Paolo Besagno.

L’autô, nasciuo do 1964, o no l’é un prinçipiante inte l’ambiente da muxica inte sta lengua: à parte d’avei collaborou con di atri artisti e d’avei arrangiou e compòsto de cansoin pe conto seu, l’é di anni ch’o rappresenta o direttô artistico da squaddra de trallalero «Giovani canterini di Sant’Olcese», con tutta probabilitæ fra e ciù conosciue into reuo de quelle ancon in attivitæ a-a giornâ d’ancheu, pe-a seu itineransa e pe-i premmi reçevui.

Pe quante o Besagno o dispoñe de unna longa esperiensa inte l’ambito da canson (ò, pe dîghe ciù ben, inta qualitæ de canto) ciù sccettamente «popolare», e neuve compoxiçioin compreise inte l’arrecuggeita dan à divedde un ligammo assæ lasco con quell’universo: de referense a-o spaçio zeneise s’attreuvan solo inte Genovacolor, un agreman a-a primma çittæ da Liguria ch’o piggia inspiraçion da-a famosa Litania de Caproni (donde treuva spaçio, giust’aponto, unna curta esecuçion de trallalero), e inte Voxe de Ciaê, unna descriçion delicâ e piña de sentimento de unna fraçion de campagna do paise de nascion de l’autô. Do resto i testi de cansoin en ligæ à de tematiche de fòrte introspeçion, che pan voei mette in evidensa e affoscinaçioin e e reflescioin de l’artista: da-o senso de corpa, ciæo fiña da-o titolo, inte Mea culpa (fòscia ligou a-o «dô sensa confin» do quæ se parla inte Cöse m’arresta) pe arrivâ a-a cosciensa de l’existensa de unna raxon de feliçitæ e d’arrembo psicològico fiña inte scituaçioin ciù tragiche da vitta, reciammâ da-a metafora da sciô drento de Unna reusa. Ma ste chì, beseugna remarcâlo, en solo che de ipòtexi, de za che o Besagno – comme lê mæximo o l’ascciæisce into libbretto virtuale ch’o l’accompagna l’arrecuggeita – o renonçia à dâ de spiegaçioin in sciâ raxon e in sciô scignificato de cansoin, pe lasciâ ch’o segge o fruitô ch’o se î dedue da lê, ò ciufito ch’o se î figue comme gh’é ciù cao.

Bambòcce sensa i euggi o rappresenta, into seu insemme, un travaggio da-a forte componente d’autô, ch’o l’inricchisce o panorama za abbondante da canson «impegnâ» stæto inaugurou ciù de trenteçinqu’anni fa da Fabrizio De Andrè pe mezo de Creusa de mâ. Con tutto, o Besagno – à differensa de tanti atri artisti che de reçente an fæto ciù grande o panorama da muxica in zeneise (mascime in sciô livello da qualitæ) – o s’avvarda ben da-o corrî apreuvo à de figue e à de suggestioin, tanto da-o ponto de vista de tematiche comme da quello da muxica, stæte reciammæ e sperimentæ ciù vòtte. Inte st’arrecuggeita no gh’é de spaçio pe quelle sonoritæ «esòtiche» che de spesso an accompagnou a produçion zeneise in muxica inte urtime dëxeñe d’anni, in sce l’exempio do De Andrè: o mondo do quæ l’autô o parla o no l’é atro che quello d’ancheu e da realtæ de frequentaçioin da seu persoña, e ciù che tutto quello da seu mente e di seu sentimenti. A sola componente ch’a no l’agge da fâ con unna dimenscion streitamente «ligure» – ben che solo da-o ponto de vista idiomatico – a l’é a primma parte de Ti, dôçiscima moæ, reciammo a-a Madònna cantou pe meitæ in grego antigo.

In sciô fronte da lengua, à tutte e mainee, o l’é o zeneise de Besagno ch’o meita quarche mençion: o l’arresata defæti pe unna genuinitæ delongo ciù ræa fiña inti travaggi d’arte, sensa ch’o tocche mai l’artifiçioxitæ (ciù ò meno neçessäia) che de vòtte a caratterizza i testi de chi veu deuviâ a lengua à di livelli «erti». Se tratta de un fæto ch’o mette in evidensa no solo che a competensa attiva da lengua da parte de l’autô, ma anche unna costante attençion pe-o mezzo d’esprescion che lê mæximo o deuvia.

In sciâ fin, l’imprescion ch’a se cava da un travaggio pægio a l’é che Paolo Besagno, pe mezo da pubricaçion de unn’arrecuggeita mai tanto impegnâ e dettaggiâ, o se mesce in piña cosciensa do ròllo e de responsabilitæ che compòrta o voeise propoñe comme autô de contegnui inte unna produçion – comme quella da muxica – ch’a rappresenta o ciù vivo, interessante e fòscia erto pe qualitæ inti ambiti d’arte ch’an da fâ co-o zeneise comme mezzo d’esprescion. Co-a concluxon, a-o mæximo tempo, d’arriescî à inserîse a-i megio livelli da muxica d’autô inte sta lengua za co-a primma arrecuggeita comme solista: unna meta che, se da un canto a conferma a dinamiçitæ e a varsciua, pe commun assæ grande, da muxica contemporania in zeneise inte quest’ambito, a giustifica da l’atro e gren aspettative pe di neuvi travaggi che l’autô o vorrià fâ conosce a-o seu pubrico.

Stefano Lusito

Traduzione italiana

Da qualche mese a questa parte, gli internauti che sono soliti frequentare le piattaforme di condivisione di contenuti audio – fra cui iTunes, Spotify e Bandcamp, oltre al più generalista YouTube – hanno l’occasione di accedere a una nuova raccolta di brani musicali in genovese, pubblicati all’interno di una collezione dal titolo Bambòcce sensa i euggi e firmata da Paolo Besagno.

L’autore, classe 1964, non è novellino nell’ambiente della musica prodotta in questa lingua: oltre ad aver collaborato con altri artisti e a essersi dedicato all’arrangiamento e alla composizione di brani propri, rappresenta da anni il direttore artistico della squadra di trallalero «Giovani canterini di Sant’Olcese», probabilmente fra le più conosciute (perché itinerante e pluripremiata) nella cerchia di quelle ancora attive ai nostri giorni.

Nonostante l’esperienza sviluppata soprattutto nel campo della canzone (ma sarebbe più corretto dire nel tipo di canto) genuinamente «popolare», i nove brani compresi nella raccolta mostrano un legame tutto sommato blando con quell’universo: i rimandi allo spazio locale compaiono infatti solo in Genovacolor, omaggio al capoluogo ligure liberamente ispirato alla celebre Litania di Caproni (dove trova precisamente luogo una breve esecuzione di trallalero), e in Voxe de Ciaê, sentimentale e delicato spaccato di una frazione rurale del paese di nascita dell’autore. Per il resto, i testi dei brani fanno capo a tematiche profondamente introspettive, che sembrano voler evidenziare inquietudini e riflessioni dell’artista: dal senso di colpa, più che mai esplicito fin dal titolo, in Mea culpa (forse collegato al «dô sensa confin» di cui si parla in Cöse m’arresta) alla consapevolezza dell’esistenza di un motivo di gioia e sostegno psicologico persino nelle situazioni più tragiche della vita, metaforicamente richiamato dall’immagine del fiore all’interno di Unna reusa. Ma queste, va detto, sono semplici speculazioni da fruitore dei brani, giacché Besagno – come egli stesso specifica nel libretto virtuale relativo alla raccolta – rinuncia a offrire chiarimenti su origini e significato delle canzoni, lasciando che sia l’ascoltatore a dedurli o, piuttosto, a immaginarli come meglio preferisce.

Bambòcce sensa i euggi costituisce evidentemente un lavoro più che mai cantautorale, che arricchisce il già abbondante panorama della canzone «impegnata» avviato ormai più di trentacinque anni or sono da Fabrizio De Andrè con Creusa de mâ. Ciò nonostante Besagno, a differenza di numerosi altri artisti che di recente hanno accresciuto lo scenario musicale in genovese (anche e soprattutto a livello qualitativo), si guarda bene dal riconcorrere immagini e suggestioni a più riprese evocate e sperimentate, sia dal punto di vista delle tematiche che da quello musicale. Non c’è spazio, in questa raccolta, per quelle sonorità «esotiche» che spesso hanno accompagnato la produzione musicale in genovese degli ultimi decenni, proprio sulla scorta dell’esempio deandreiano: il mondo di cui parla l’autore è semplicemente quello reale e attuale delle proprie frequentazioni umane, e soprattutto quello della propria mente e dei propri sentimenti. L’unica componente che esuli da una dimensione strettamente «ligure» – per quanto solo dal punto di vista idiomatico – è la prima parte di Ti, dôçiscima moæ, richiamo alla Vergine cantato per metà in greco antico. 

Sul fronte linguistico, tuttavia, a meritare qualche parola è soprattutto il genovese di Besagno, che risalta per una genuinità sempre più rara persino nei lavori artistici, senza comunque mai sfiorare la più o meno necessaria artificiosità che talvolta caratterizza i testi di chi intende far uso della lingua a livelli «alti»: un dato che evidenzia non solo la competenza attiva della lingua da parte dell’autore, ma anche una vigile attenzione per il mezzo espressivo di cui fa uso.

L’impressione che si ricava da un lavoro del genere è insomma che Paolo Besagno, attraverso la pubblicazione di una raccolta così impegnata e cesellata, agisca con piena coscienza del ruolo e delle responsabilità che comporta il volersi proporre come autore di contenuti all’interno di una produzione – qual è quella musicale – rappresentante il più vivace, interessante e forse qualitativamente alto fra gli ambiti artistici che interessano il genovese come mezzo d’espressione. Con il risultato, allo stesso tempo, di riuscire a inserirsi ai livelli maggiori della musica d’autore in questa lingua già con la prima raccolta da solista: un traguardo che, se da una parte conferma il dinamismo e in genere il considerevole pregio della produzione musicale contemporanea in genovese in questo specifico ambito, giustifica dall’altro le grandi aspettative nei confronti di ulteriori lavori che l’autore vorrà proporre al suo pubblico.

Please follow and like us: