Trio Birò

Il Trio Birò – da sinistra: Edoardo Grassi, Arianna Ferrante, Alessandro Battafarano

Salve, grazie per averci concesso questo spazio!

Noi siamo il Trio Birò, Arianna Ferrante (Arya Del Rio) alla voce, Alessandro Battafarano (Zio Bath) alla chitarra ed Edoardo Grassi (Piccolo Edo) al basso, direttamente da una piccola cittadina costiera in provincia di Roma.

Com’è nato il Trio Birò?

Io (Arya), studio canto jazz, ma da tempo ero alla ricerca di un chitarrista con cui riarrangiare brani più moderni e cantare un repertorio che spaziasse dal pop al blues. Grazie al passaparola, io, Ale ed Edo ci siamo incontrati poco più di un anno fa in un piccolo bistròt della nostra città, da cui poi abbiamo preso il nome!

Quali caratteristiche vi contraddistinguono?

Veniamo da generi musicali differenti: io -voce-, dopo un’adolescenza decisamente pop (Celine Dion, Whitney Houston, Alanis Morissette), sono approdata al jazz-soul, Alessandro -chitarra- è l’anima “social” pop-rock del gruppo, ed Edoardo -basso- è proprio come lo strumento che suona: in apparenza timido, è essenziale al sound del trio. È anche un eccellente armonicista e quando parte un blues non lo ferma più nessuno! Ci piace dunque riarrangiare brani molto diversi fra loro e proporli in occasione di serate musicali o eventi privati. Un’altra caratteristica che mi piace molto è l’estrema passione e amore per la musica che ci ha portato a delle collaborazioni davvero speciali.

Puoi farci un esempio?

Il Trio Birò al reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma

A gennaio 2019 abbiamo conosciuto la onlus Officine Buone che, grazie al progetto #specialstage #donailtuotalento, porta negli ospedali d’Italia la musica: diversi gruppi si “sfidano” a suon di note e sono proprio i pazienti dei diversi reparti a fare da giudici e a decretare un “vincitore”! Il Trio Birò ha suonato nei reparti di oncologia pediatrica del Policlinico Agostino Gemelli e del Policlinico Umberto I di Roma. Un’esperienza unica, che ci ha fatto toccar con mano l’estremo potere della musica, che ha donato sorrisi e ci ha cambiati nel profondo.

Progetti futuri?

Lo scorso weekend abbiamo avuto il piacere di suonare in occasione della festa patronale della nostra città, siamo anche andati in onda sulla tv regionale, il che fa sempre piacere, specie per un neonato gruppo che vorrebbe farsi conoscere. Per l’estate 2019 abbiamo diverse serate in programma in locali del litorale romano. Ci piacerebbe inoltre continuare a portare la musica nei luoghi in cui ce n’è più bisogno.

La cosa più importante? Continuare a suonare, sempre e comunque, perché un musicista senza la sua dose quotidiana di note si spegne.

Dove possiamo ascoltarvi?

Se volete ascoltarci potete seguirci sui social, dove troverete video dei nostri live ed estratti di prove in saletta:

FB: www.facebook.com/triobiro

IG: @triobiro

Buona Musica dal Trio Birò

Please follow and like us:

BandaBrisca

La riscoperta della musica e delle danze di tradizione popolare, ci fa riflettere sulla distanza che esiste tra la musica commerciale, distribuita e pompata attraverso le radio e la TV e la musica che ancora si può sentire in quelle isole territoriali dove la tradizione ha resistito, racchiusa da barriere naturali.



Gruppo musicale BandaBrisca: Andrea Capezzuoli-Organetto diatonico e voce, Luca Rampinini-saxofono, clarinetto e flauto, Bernardo Beisso-voce, chitarra, basso, e percussioni.

Tramandata per lo più in modo orale, la musica popolare è sopravvissuta e ha permesso ai ricercatori di riscoprirla e, una volta riproposta, ha innescato un processo di propagazione, un nuovo interesse che spinge molte persone a cimentarsi in quelle danze antiche, in melodie che hanno i colori delle stagioni ed il ritmo del lavoro nei campi.

Le nuove feste con musica e danze di antico sapore, sono il pretesto per un nuovo modo di ritrovarsi, fare amicizia e solidarizzare. Nascono e si ampliano tribù di nuovi praticanti e la ricerca ritrova, attraverso le testimonianze delle persone anziane, aneddoti, nomi di vecchi musicisti di paese, musiche, cantilene e filastrocche. Tutto questo riconosce ai testimoni anziani un grande pregio: quello di essere indispensabili per ricerca di una memoria storica, un nuovo tipo di contatto auspicabile e necessario.

Giovani musicisti si cimentano in vecchie ballate, un salto di molte generazioni. Riaffiora da un buco nero, prodotto da più componenti – il ventennio fascista, l’arrivo della pur pregevole musica americana, l’industrializzazione e non ultimi i mass media – un mondo che sembrava perduto.

Tutto questo può e deve essere un nuovo modo di capire e riproporre la musica e la danza, un modo alternativo per stare insieme.

Da questo presupposto l’Associazione Danza e Musica BandaBrisca continua, da oltre ventiquattro anni, l’attività di ricerca e divulgazione. Un lavoro di grande interesse che ha portato la Banda a concludere più di 1200 concerti dalla nascita. BandaBrisca si è esibita oltre che in Italia, in Francia, Irlanda, Germania, Scozia, Paesi Baschi, Belgio, Portogallo e Svizzera. La nostra associazione ha organizzato e organizza festival di musica e danze della tradizione; ne citiamo alcuni: a Silvano d’Orba per sette anni “Bal d’la pieve”; da diciannove anni partecipa, con altre associazioni, al coordinamento e all’organizzazione del Gran Bal Trad a Vialfrè (TO) una delle più importanti manifestazioni folk in Europa; organizza da quattordici anni a Castelletto d’Orba, il festival Terra e Vino, da due anni Il BelinBal a Genova.

Da ventiquattro anni, a Genova, sono organizzati corsi e feste di musica della cultura tradizionale.

Da ottobre a maggio, tutti i venerdì, a Genova in via Bobbio 21d, si possono imparare le danze di tradizione del nostro territorio e dei territori limitrofi e si può danzare con la musica di gruppi musicali di tradizione. Quindi: musica e danze sempre accompagnate da un buon bicchiere di vino, pane, companatico e, naturalmente, focaccia.

BandaBrisca ha al suo attivo due CD:

www.bandabrisca.it

FB: BandaBrisca, Statale 45 e InCanto

info@bandabrisca.it

Please follow and like us:

Associazione Spazio Aperto

Silvana Vernazza, responsabile Area Patrimonio Etnoantropologico della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, racconta alla nostra rivista le attività dell’Associazione di Promozione Culturale Spazio Aperto di Via dell’Arco, in occasione di un imminente evento.

L’ Associazione Culturale Spazio Aperto nasce in relazione ad un atto di mecenatismo del proprietario dei locali di via dell’Arco 38,  Giulio Ciana, che li ha concessi a titolo gratuito,  dopo averli ristrutturati a sue spese, all’Associazione di promozione sociale  fondata nel 2006.

Spazio Aperto è  sorta con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio ligure e del Levante in particolare. Sostiene, soprattutto a partire dal  2016, il recupero di ‘saper fare’ tradizionali anche attraverso laboratori, mostre, convegni, concorsi che stimolino l’apprendimento dei mestieri d’arte e dell’arte dei mestieri.  

Spazio Aperto ha svolto e svolge una incisiva azione di promozione  culturale anche nei confronti di altre Associazioni e gruppi che perseguono finalità di crescita culturale e sociale nel territorio.

L’associazione è  diventata ormai un fondamentale punto di riferimento per chi abbia  proposte interessanti,  finalizzate agli stessi scopi.

Tutto questo ha favorito la creazione di una vasta rete di contatti,  che ha  permesso di ampliare gli orizzonti delle attività e degli stimoli forniti ai propri frequentatori, divenuti  negli anni sempre più numerosi ed assidui.

Lo spazio fornito anche ai gruppi di lettori e di autori e interpreti di testi teatrali,  testimonia il ruolo  di propulsore delle attività culturali e sociali svolto dell’associazione a favore del territorio di S. Margherita e del Tigullio.     La costanza e la regolarità delle proposte,  a partire dal 2006, evidenziano la continuità dell’impegno dell’associazione a favore delle realtà locali e del pubblico, che sempre più nel tempo si è  conquistata.               

Mauro Balma

La conversazione con immagini e ascolti sul Trallalero genovese di sabato 25 maggio 2019 , con Mauro Balma e i Giovani Canterini di Sant’Olcese  è  perfettamente in tema con gli scopi di Spazio Aperto di far conoscere il territorio ligure con le  proprie specificità e di sostenere chi s’impegna a promuovere i ‘saper fare’ tradizionali, come i Giovani Canterini di Sant’Olcese stanno facendo sempre più e sempre meglio.

Infatti affinano le proprie abilità tecnico-esecutive e approfondiscono la ricerca storica,  antropologica e musicale.

I Giovani Canterini di Sant’Olcese

Su questo terreno si sono incontrati da tempo  con l’etnomusicologo Mauro Balma, noto studioso del trallalero, delle musiche tradizionali liguri e delle  Quattro Province.

Da tale  area  appenninica trae infatti origine lo stesso trallalero, che tanto si  identificherà’ col canto popolare genovese.

Questo è  ormai dimostrato dal  recentissimo volume di Balma e d’Angiolini sulle origini del trallalero genovese, a cui si farà riferimento nell’incontro di sabato 25.

Giuliano d’Angiolini, il terzo da sinistra
Please follow and like us:

Intervista a Lorenzo Delussu, suonatore di “launeddas”

Lorenzo Delussu, foto di Gloria Congiu

Parlaci un po’ di te, dove vivi e come entra nella vita di una persona la musica popolare, quella ben radicata sul territorio dove uno vive.

Intanto, un saluto a tutti i lettori, e un ringraziamento a voi per avermi chiesto di fare insieme questa chiacchierata.
Sono Lorenzo Delussu, ho 27 anni e vengo da Goni, un piccolo paese della provincia di Cagliari. Coltivo una grande passione per tutto ciò che riguarda la mia terra, le sue tradizioni, la sua storia e il rispetto dell’ ambiente… A tal proposito, Vi invito a visitare il mio paese, se ne avete l’occasione. Ospita un bellissimo parco archeologico, il sito di “Pranu Muteddu”.

Ovviamente le zone di interesse storico e i bellissimi paesaggi li si può trovare in ogni angolo della Sardegna. L’entroterra è uno spettacolo… Non siamo
solo mare… E aggiungerei: menomale! 🙂

Parlando della nostra musica popolare, posso tranquillamente affermare come essa abbia la capacità di “entrare in automatico” dentro di ognuno di noi: ovviamente ogni sardo la percepisce e la coltiva con un differente livello di interesse e di passione, come è logico che sia.
Mi spiego meglio: nel mio paese, ma similmente in quasi tutte le comunità, dalla primavera sino alla metà di Ottobre, è un continuo brulicare di feste, in cui, ovviamente, i balli e i canti tradizionali non mancano…anzi guai se mancassero…
C’è chi è molto interessato a questi eventi e partecipa attivamente a danze e canti. Ma anche chi è meno partecipe entra lo stesso a far parte del “gioco”.
Un aspetto che mi rende molto orgoglioso è che i partecipanti (attivi o meno) sono in buona parte giovani: c’è chi interviene con grande entusiasmo a ballare, e chi suona gli strumenti della tradizione. In questo ultimo periodo, molti giovani hanno sentito la voglia di avvicinarsi ai cosiddetti “organetti diatonici”, accompagnati e seguiti da maestri molto esperti e generosi.

Come ti sei avvicinato alla musica popolare sarda e in particolare alle “launeddas”?

Devo dire la verità: io e le “launeddas” ci siamo trovati per caso. È stato, a tutti gli effetti, un incontro casuale: fu nell’Agosto del 2005, durante la serata organizzata in occasione della festa patronale del mio paese, che ebbi la fortuna di assistere all’esibizione si di un “autentico” suonatore di launeddas. Io rimasi estasiato dal suo suono! Pertanto, sull’onda dell’entusiasmo, chiesi subito ai miei genitori di aiutarmi a cercare un insegnante di quello strumento… Ma lì per lì non mi presero molto sul serio… 🙂

Nel frattempo iniziai la prima superiore, e venni a sapere che la scuola aveva assunto, come collaboratore tecnico, un uomo che per passione suonava la fisarmonica, e soprattutto la “launedda”. Non persi un attimo del mio tempo: appena ci presentammo gli chiesi subito il suo aiuto. Ricordo ancora le sue parole: “Lorenzo, se davvero hai intenzione di iniziare questa esperienza, io ti consiglio di andare alla “scuola civica”: lì troverai un grandissimo Maestro, Luigi Lai “.

Rimuginando sul dialogo appena avuto, tornai a casa, e raccontai a mia madre dell’accaduto. Lei è sempre stata una grande appassionata di tradizioni e canti popolari: penso proprio di aver preso da lei 🙂 Le chiesi se conoscesse questo signor Luigi Lai… Ricordo ancora molto bene la sua espressione: fece un sorriso e aggiunse: “ E’ solo il migliore che c’è !! “.
Da quel momento mi avvicinai a Luigi, che è sempre riuscito a traferirmi il sentimento e la dedizione verso lo strumento.
Da 3 anni a questa parte, ho deciso, per ampliare i miei orizzonti musicali, di seguire lezioni di fisarmonica con un altro grande Maestro: Bruno Camedda.

Le “launeddas” richiedono una tecnica esecutiva di emissione del suono molto particolare. Puoi spiegarci come viene prodotto questo suono straordinario?

La tecnica utilizzata è quella del “fiato continuo”: il suonatore soffia senza sosta all’interno dello strumento, formando una riserva d’aria con le guance. Quando la “scorta”
d’aria sta esaurendosi, il suonatore inspira aria col naso: l’aria, come già detto, deve essere emessa in continuazione dalle guance, affinché lo strumento possa suonare.

Lorenzo Delussu

Si tratta di due movimenti che devono essere indipendenti l’uno dall’altro. Sembra un’azione difficile da svolgere, ma, se uno mette impegno e dedica parte del suo tempo, dopo un po’ acquisisce automaticità.

Come vengono costruite le “Launeddas”?

Prima di rispondere a questa domanda, vorrei fare una precisazione: esistono tanti tipi di “launeddas”. Nel dialetto sardo parliamo di “cuntzertus” per descriverle nell’insieme. Troviamo: “Fiorassiu”, “Punt’e Organu”, “Mediana”, “Mediana a Pipia”, “Mediana a fiuda”, “Spinellu” e “Simponia”.

Ognuno si differenzia dall’altro per la scala musicale che riesce a produrre.
Le launeddas sono costruite con la canna palustre, tagliata e raccolta solo in determinati periodi dell’anno. Lo strumento è costituito da 3 parti:
– il “basso”, in Sardo detto “su tumbu”, che svolge la funzione di “bordone”
– “Sa mancosa”, che è legata a “su tumbu”
– “sa croba”: dall’unione delle componenti precedenti
Non collegata direttamente a queste 3 parti ce n’è un’altra: “sa mancosedda”. Questa è il segmento da cui viene emessa la melodia.
Un altro componente, probabilmente il più complesso da costruire, sono le “ance”, in sardo detti “cabitzinnus”: si tratta di piccoli “cannellini” inseriti all’interno delle canne. Esse sono il “motore” dello strumento!
Se le altre componenti venissero costruite commettendo qualche eventuale errore nella struttura, ci sarebbe la possibilità di eseguire correzioni (spesso attraverso l’utilizzo di un bisturi). Per le “ance” vale la regola “o la va, o la spacca”. Non è soltanto un modo di dire, infatti finché il suono non è apprezzato dall’orecchio del costruttore/suonatore, lo strumento deve essere buttato e ricostruito dall’inizio.
Le “launeddas” devono essere intonati alla perfezione, che viene raggiunta solo grazie all’applicazione minuziosa della cera d’api all’interno delle “ance”. Inoltre, essendo composta quasi esclusivamente da canna, è assai sensibile agli sbalzi di temperatura. Dunque, anche l’accordatura è una pratica che richiede pazienza e tempo.

Com’è strutturato il repertorio tipico, e in che formazioni viene utilizzato il tuo strumento?

Il repertorio tipico comprende, principalmente, suonate a ballo, suonate per accompagnamento religioso e accompagnamento di canti tradizionali (“trallalera”, “mutettus”, “s’arrepentina”, “canzoni a curba”).
Per complessità e vastità di passaggi, sfaccettature, trilli e abbellimenti, il repertorio più difficile da eseguire è senza dubbio quello che riguarda i balli. Ovviamente anche gli altri repertori possiedono le loro difficoltà: insomma, non c’è nulla di semplice!

Lo strumento è impiegato anche in altri ambiti, come l’accompagnamento da balli, soprattutto quello “campidanese” o le formazioni etniche che ripropongono balli di varie zone della Sardegna. In questi casi, le “launeddas” si accompagnano ad altri strumenti, quali organetto, “trunfa”, chitarra, percussioni o fisarmoniche.
Col passare del tempo e l’evolversi della nostra comunità, si è affermato un altro tipo di utilizzo delle “launeddas”, che, a parer mio, merita davvero molto: quello fuori dal repertorio tradizionale. Si utilizzano le launeddas in ambiti Jazz, pop, etnopop, musica leggera o musica “world”: considero tutto ciò, qualcosa di stupendo, poiché fa comprendere, anche a chi non è originario dei nostri luoghi, quanta potenzialità ci sia dietro a queste semplici ed umili “canne”, che in realtà sono in grado di confrontarsi con le musiche di tutto il mondo.
Concludendo, vorrei ringraziarVi ancora per la gentilezza, sperando di essere stato esaustivo nelle risposte.
A SI BIRI IN SARDINNIA! (Ci vediamo in Sardegna!)

Please follow and like us:

Le Chiavi della Città: dopo Lastrico, i Giovani Canterini di Sant’Olcese

TrallalerOnline intervista Enrico Trucco, assessore del Comune di Sant’Olcese, che racconta alla nostra rivista la consegna dell’importante onorificenza alla squadra di canto santolcesina, già assegnata lo scorso anno a Maurizio Lastrico.

Da sinistra: Enrico Trucco, Simona Lottici e Matteo Boero dell’Amministrazione Comunale di Sant’Olcese e Paolo Besagno dei Giovani Canterini di Sant’Olcese. Foto di Massimiliano Ruvolo.

Sembra che la cultura oggi sia messa in secondo piano, a favore dei toni urlati sui social. Cosa significa oggi istituire un’onorificenza come la consegna delle Chiavi della Città?

Significa molto, per me e per tutta l’Amministrazione. Il Comune di Sant’Olcese non aveva, a nostra memoria, mai istituito un’onorificenza di questo tipo, ad eccezione del conferimento della cittadinanza onoraria, che ovviamente non si adatta a chi cittadino è già o, come in questo caso, ad un’associazione. Un premio per riconoscere il valore della promozione dell’immagine del nostro territorio, dei valori e dei principi a cui l’Ente e il suo Statuto si ispirano.  Un momento di festa, che non può che essere legato alla cultura nel senso più stretto del termine, cioè il coltivare nelle persone tutta la bellezza che troviamo nel nostro piccolo mondo, rendendole partecipi di tutto ciò che vale la pena di essere conosciuto, ammirato e custodito nel tempo. Questa onorificenza, in questo momento storico in cui tutto viene urlato, appunto, e bruciato in pochissimo tempo, vuole essere anche una riflessione su ciò che abbiamo, che ci dà lustro e che vogliamo mantenere per lunghissimo tempo.

 
Quanto è importante oggi rivalutare e sostenere le realtà e le eccellenze locali?

Fondamentale, e non solo nel campo della cultura. Penso al volontariato, a chi si occupa di soccorso e di protezione civile, a chi offre momenti di svago ai cittadini. Un paese vivo è un paese con realtà locali vive, che si impegnano per migliorare il posto in cui vivono e che danno un contributo imprescindibile alle amministrazioni locali. Il sostegno che si può dare molto spesso è solo di tipo morale, le risorse sono poche, ma se queste realtà vedono un’amministrazione che è loro vicina, le sostiene nelle loro difficoltà anche semplicemente facendo da punto di riferimento per le loro istanze, sanno dare in cambio un contributo senza eguali in termini di entusiasmo e partecipazione alla vita di un paese che, altrimenti, rischia di ridursi ad una semplice periferia cittadina. 


Negli ultimi anni in Liguria come in altre regioni si tende a dimenticare o, comunque, a sottovalutare il patrimonio artistico e in modo particolare quello popolare. Certo la vostra Amministrazione ha dimostrato di essere in controtendenza. Sei d’accordo su questo punto?

In Italia abbiamo un patrimonio artistico inestimabile. Purtroppo la tendenza è quella di non investire su questo patrimonio, diminuendone la potenzialità e mettendolo a forte rischio. Ci sono patrimoni meno tangibili e più a rischio estinzione: sono proprio quelli popolari, tramandati a voce che, senza l’adeguato supporto, rischiano di scomparire. La mentalità è molto spesso quella del “tanto qualcuno ci pensa”, e qui si ritorna alle eccellenze spontanee come nel caso dei Canterini. Ma non sempre si è fortunati di avere un Paolo Besagno, o chi per lui, che inventa qualcosa di importante. Per questo sono necessari progetti di valorizzazione con adeguate coperture. In un piccolo Comune come il nostro è difficile incidere, ma bisogna lanciare dei messaggi nella giusta direzione. Penso non solo a questo premio, ma anche per esempio alla Compagnia di teatro dialettale del nostro Comune o ad altri progetti che abbiamo ospitato e che invece ora sono messi in difficoltà da tagli con motivazioni discutibili.

 

Please follow and like us:

Intervista a Chiara Ferraris

La scrittrice ci parla del suo romanzo d’esordio L’impromissa.

Chiara Ferraris, foto di Gianluca Russo

Chi è Chiara Ferraris?

Direi essenzialmente una persona che non sa stare ferma. Sono insegnante di scienze, sono una mamma, un’appassionata lettrice e, fino a qualche tempo fa segretamente, anche una scrittrice.


Parliamo de L’impromissa, il tuo romanzo d’esordio.

È un romanzo nato dal desiderio di portare fino in fondo un’idea precisa: una protagonista che fosse molto sfaccettata, ma, soprattutto, vera. Piena di paure, dubbi, che si detta regole per sopravvivere a situazioni più grandi di lei, ma che poi si butta a occhi chiusi, se ci sono in gioco le emozioni. Così è nata Alice, una ragazzina che, all’inizio degli anni Venti, si trova sempre in movimento, passa dalla casa della zia materna all’orfanotrofio e da lì viene adottata da una famiglia di contadini, come aiutante. Una ragazzina che si troverà a ricostruire il concetto di famiglia molte volte,nella propria vita, e a chiedersi quanto peso dare ai propri sentimenti. Il romanzo si sviluppa su due piani temporali differenti: gli anni del Ventennio fascista, con Alice, e nel presente, con Agata, la pronipote che scopre i diari dell’antenata e con essi una parte della storia della sua famiglia che non conosceva.

La scrittura è sicuramente un fatto personale, così come la lettura. Uno scrittore “si legge” mentre scrive e, quindi, possiamo dire che si trovi in una posizione privilegiata rispetto a quella del semplice lettore. Condividi questo aspetto dello scrivere?

Trovo nella scrittura qualcosa di molto istintivo e naturale, per cui, mentre scrivo, non mi faccio molte domande su quanto io attinga alla mia vita personale. Succede dopo, di solito. Mi accorgo di guardare attraverso gli occhi dei miei personaggi con una particolare luce sugli eventi, anche quelli molto distanti dal mio vissuto. Ma in fondo un libro è di chi lo legge, ognuno pronuncia le parole delle pagine che legge con la propria voce, le fa sue, diventano un fatto personalissimo e legato alla propria esistenza.

Le parole sono cose, un concetto che si presenta più volte in letteratura ed è affrontato da autori di diversa provenienza e formazione.
Quanto, per te, sono importanti le parole – oltre a quelle che scrivi – e quanto possono modificare il corso di un’esistenza?

Le parole, la loro forma, il suono che ne deriva, sono qualcosa di unico e irripetibile. Per questo ce ne sono alcune più giuste di altre, anche se molto vicine come significato. È un aspetto che mi affascina molto, e che vorrei poter approfondire.

Non so se sia così per tutti, ma io do molto peso alle parole che dico e a quelle che mi vengono rivolte, per questo reputo sia fondamentale rivolgersi agli altri sempre con estrema cautela. Si può esprimere un’opinione, ad esempio, nei modi più disparati: sarebbe saggio optare sempre per quello più gentile.

Ne L’Impromissa, senza anticipare nulla della storia che hai scritto, vi sono “parole dentro le parole” e sembra che il romanzo sia costruito
proprio attorno a dialoghi, non solo affidati alla voce. Ti trovi d’accordo?

L’equilibrio tra la parte dialogata, la trama, la voce narrante non è sempre semplice, ma ci vuole. E’ come una ricetta: la dose giusta di ogni ingrediente.

Chiara Ferraris, foto di Gianluca Russo

Grazie alla fase di lavorazione con l’editor, un preziosissimo punto di vista, spero di aver raggiunto questo delicato equilibrio, ne “L’impromissa”, anche se poi l’opinione più indicativa è quella dei lettori e lì, si sa, gioca anche molto il gusto personale.

Tendenzialmente io amo molto i dialoghi, permettono di definire meglio i personaggi, di trasmettere stati d’animo senza dichiararli apertamente, di dare velocità alla lettura, ma sono anche difficili da costruire.


Il tuo romanzo non si ferma alla semplice narrazione ma, tra le righe, aleggia un afflato poetico. Le persone, i luoghi, i caratteri vengono presentati facendo sempre in modo che il lettore possa visualizzare con il proprio occhio interiore le situazioni narrate nel romanzo e, quindi, riscrivere con la propria sensibilità la sceneggiatura. Emerge così la poesia. Si dice spesso che essa sia bellissima e salvifica, perchè inutile.
Ti ritrovi in questo?


Trovo la poesia una parte imprescindibile della mia vita. C’è poesia nelle parole, come vengono usate, affiancate, in modo che fluiscano come un fiume o, talvolta, come un rigagnolo, c’è poesia nella natura, nelle note musicali, nei momenti intensi della vita. La poesia è ovunque, e per me ha una grande utilità: nutre l’anima, la scioglie dal vincolo del materialismo, dalla ruota del criceto impazzito in cui siamo costretti a correre tutti i giorni.


Cosa rappresenta per te la terra, personaggio che ricopre un ruolo così importante nel tuo racconto?


La terra non poteva che essere un elemento importante del romanzo, dato che ho scelto di parlare di una famiglia di contadini, che vive di quello che viene dalla terra. Per me rappresenta l’essenzialità, una riscoperta della propria vera origine; il contatto con la terra, essere in accordo con lei, con le sue stagioni, i suoi ritmi, molto più lenti e imprevedibili di quelli che noi ci imponiamo, riavvicina l’uomo a se stesso. O almeno, per me è stato così.


Stai lavorando a nuovi progetti?

Il romanzo ha preso vita cinque anni fa ed è stato come aprire un rubinetto: da allora le idee, le parole, hanno cominciato a fluire da me con una velocità pazzesca. Quindi sì, continuo a scrivere. Speriamo che diventino progetti.

Please follow and like us: