“Bambòcce sensa i euggi” recensione di Stefano Lusito

Stefano Lusito

Genovese, classe 1992, Stefano Lusito è ricercatore presso l’università di Innsbruck, dove si occupa di temi legati soprattutto alla linguistica e dialettologia di ambito ligure.

TrallalerOnline propone oggi una recensione firmata da Lusito – in lingua genovese, con relativa traduzione italiana – che ha come argomento la raccolta di canzoni Bambòcce sensa i euggidi Paolo Besagno.

Reçenscion à “Bambòcce sensa i euggi” de Paolo Besagno

Da quarche meise à sta parte, i naveganti de Internet ch’an l’andio de frequentâ e piattaforme de condivixon de contegnui de muxica – comme iTunes, Spotify e Bandcamp, in azzonta a-o ciù generalista YouTube – peuan gödî de unna neuva arrecuggeita de cansoin in zeneise, pubricâ inte unna colleçion da-o titolo Bambòcce sensa i euggi e firmâ da Paolo Besagno.

L’autô, nasciuo do 1964, o no l’é un prinçipiante inte l’ambiente da muxica inte sta lengua: à parte d’avei collaborou con di atri artisti e d’avei arrangiou e compòsto de cansoin pe conto seu, l’é di anni ch’o rappresenta o direttô artistico da squaddra de trallalero «Giovani canterini di Sant’Olcese», con tutta probabilitæ fra e ciù conosciue into reuo de quelle ancon in attivitæ a-a giornâ d’ancheu, pe-a seu itineransa e pe-i premmi reçevui.

Pe quante o Besagno o dispoñe de unna longa esperiensa inte l’ambito da canson (ò, pe dîghe ciù ben, inta qualitæ de canto) ciù sccettamente «popolare», e neuve compoxiçioin compreise inte l’arrecuggeita dan à divedde un ligammo assæ lasco con quell’universo: de referense a-o spaçio zeneise s’attreuvan solo inte Genovacolor, un agreman a-a primma çittæ da Liguria ch’o piggia inspiraçion da-a famosa Litania de Caproni (donde treuva spaçio, giust’aponto, unna curta esecuçion de trallalero), e inte Voxe de Ciaê, unna descriçion delicâ e piña de sentimento de unna fraçion de campagna do paise de nascion de l’autô. Do resto i testi de cansoin en ligæ à de tematiche de fòrte introspeçion, che pan voei mette in evidensa e affoscinaçioin e e reflescioin de l’artista: da-o senso de corpa, ciæo fiña da-o titolo, inte Mea culpa (fòscia ligou a-o «dô sensa confin» do quæ se parla inte Cöse m’arresta) pe arrivâ a-a cosciensa de l’existensa de unna raxon de feliçitæ e d’arrembo psicològico fiña inte scituaçioin ciù tragiche da vitta, reciammâ da-a metafora da sciô drento de Unna reusa. Ma ste chì, beseugna remarcâlo, en solo che de ipòtexi, de za che o Besagno – comme lê mæximo o l’ascciæisce into libbretto virtuale ch’o l’accompagna l’arrecuggeita – o renonçia à dâ de spiegaçioin in sciâ raxon e in sciô scignificato de cansoin, pe lasciâ ch’o segge o fruitô ch’o se î dedue da lê, ò ciufito ch’o se î figue comme gh’é ciù cao.

Bambòcce sensa i euggi o rappresenta, into seu insemme, un travaggio da-a forte componente d’autô, ch’o l’inricchisce o panorama za abbondante da canson «impegnâ» stæto inaugurou ciù de trenteçinqu’anni fa da Fabrizio De Andrè pe mezo de Creusa de mâ. Con tutto, o Besagno – à differensa de tanti atri artisti che de reçente an fæto ciù grande o panorama da muxica in zeneise (mascime in sciô livello da qualitæ) – o s’avvarda ben da-o corrî apreuvo à de figue e à de suggestioin, tanto da-o ponto de vista de tematiche comme da quello da muxica, stæte reciammæ e sperimentæ ciù vòtte. Inte st’arrecuggeita no gh’é de spaçio pe quelle sonoritæ «esòtiche» che de spesso an accompagnou a produçion zeneise in muxica inte urtime dëxeñe d’anni, in sce l’exempio do De Andrè: o mondo do quæ l’autô o parla o no l’é atro che quello d’ancheu e da realtæ de frequentaçioin da seu persoña, e ciù che tutto quello da seu mente e di seu sentimenti. A sola componente ch’a no l’agge da fâ con unna dimenscion streitamente «ligure» – ben che solo da-o ponto de vista idiomatico – a l’é a primma parte de Ti, dôçiscima moæ, reciammo a-a Madònna cantou pe meitæ in grego antigo.

In sciô fronte da lengua, à tutte e mainee, o l’é o zeneise de Besagno ch’o meita quarche mençion: o l’arresata defæti pe unna genuinitæ delongo ciù ræa fiña inti travaggi d’arte, sensa ch’o tocche mai l’artifiçioxitæ (ciù ò meno neçessäia) che de vòtte a caratterizza i testi de chi veu deuviâ a lengua à di livelli «erti». Se tratta de un fæto ch’o mette in evidensa no solo che a competensa attiva da lengua da parte de l’autô, ma anche unna costante attençion pe-o mezzo d’esprescion che lê mæximo o deuvia.

In sciâ fin, l’imprescion ch’a se cava da un travaggio pægio a l’é che Paolo Besagno, pe mezo da pubricaçion de unn’arrecuggeita mai tanto impegnâ e dettaggiâ, o se mesce in piña cosciensa do ròllo e de responsabilitæ che compòrta o voeise propoñe comme autô de contegnui inte unna produçion – comme quella da muxica – ch’a rappresenta o ciù vivo, interessante e fòscia erto pe qualitæ inti ambiti d’arte ch’an da fâ co-o zeneise comme mezzo d’esprescion. Co-a concluxon, a-o mæximo tempo, d’arriescî à inserîse a-i megio livelli da muxica d’autô inte sta lengua za co-a primma arrecuggeita comme solista: unna meta che, se da un canto a conferma a dinamiçitæ e a varsciua, pe commun assæ grande, da muxica contemporania in zeneise inte quest’ambito, a giustifica da l’atro e gren aspettative pe di neuvi travaggi che l’autô o vorrià fâ conosce a-o seu pubrico.

Stefano Lusito

Traduzione italiana

Da qualche mese a questa parte, gli internauti che sono soliti frequentare le piattaforme di condivisione di contenuti audio – fra cui iTunes, Spotify e Bandcamp, oltre al più generalista YouTube – hanno l’occasione di accedere a una nuova raccolta di brani musicali in genovese, pubblicati all’interno di una collezione dal titolo Bambòcce sensa i euggi e firmata da Paolo Besagno.

L’autore, classe 1964, non è novellino nell’ambiente della musica prodotta in questa lingua: oltre ad aver collaborato con altri artisti e a essersi dedicato all’arrangiamento e alla composizione di brani propri, rappresenta da anni il direttore artistico della squadra di trallalero «Giovani canterini di Sant’Olcese», probabilmente fra le più conosciute (perché itinerante e pluripremiata) nella cerchia di quelle ancora attive ai nostri giorni.

Nonostante l’esperienza sviluppata soprattutto nel campo della canzone (ma sarebbe più corretto dire nel tipo di canto) genuinamente «popolare», i nove brani compresi nella raccolta mostrano un legame tutto sommato blando con quell’universo: i rimandi allo spazio locale compaiono infatti solo in Genovacolor, omaggio al capoluogo ligure liberamente ispirato alla celebre Litania di Caproni (dove trova precisamente luogo una breve esecuzione di trallalero), e in Voxe de Ciaê, sentimentale e delicato spaccato di una frazione rurale del paese di nascita dell’autore. Per il resto, i testi dei brani fanno capo a tematiche profondamente introspettive, che sembrano voler evidenziare inquietudini e riflessioni dell’artista: dal senso di colpa, più che mai esplicito fin dal titolo, in Mea culpa (forse collegato al «dô sensa confin» di cui si parla in Cöse m’arresta) alla consapevolezza dell’esistenza di un motivo di gioia e sostegno psicologico persino nelle situazioni più tragiche della vita, metaforicamente richiamato dall’immagine del fiore all’interno di Unna reusa. Ma queste, va detto, sono semplici speculazioni da fruitore dei brani, giacché Besagno – come egli stesso specifica nel libretto virtuale relativo alla raccolta – rinuncia a offrire chiarimenti su origini e significato delle canzoni, lasciando che sia l’ascoltatore a dedurli o, piuttosto, a immaginarli come meglio preferisce.

Bambòcce sensa i euggi costituisce evidentemente un lavoro più che mai cantautorale, che arricchisce il già abbondante panorama della canzone «impegnata» avviato ormai più di trentacinque anni or sono da Fabrizio De Andrè con Creusa de mâ. Ciò nonostante Besagno, a differenza di numerosi altri artisti che di recente hanno accresciuto lo scenario musicale in genovese (anche e soprattutto a livello qualitativo), si guarda bene dal riconcorrere immagini e suggestioni a più riprese evocate e sperimentate, sia dal punto di vista delle tematiche che da quello musicale. Non c’è spazio, in questa raccolta, per quelle sonorità «esotiche» che spesso hanno accompagnato la produzione musicale in genovese degli ultimi decenni, proprio sulla scorta dell’esempio deandreiano: il mondo di cui parla l’autore è semplicemente quello reale e attuale delle proprie frequentazioni umane, e soprattutto quello della propria mente e dei propri sentimenti. L’unica componente che esuli da una dimensione strettamente «ligure» – per quanto solo dal punto di vista idiomatico – è la prima parte di Ti, dôçiscima moæ, richiamo alla Vergine cantato per metà in greco antico. 

Sul fronte linguistico, tuttavia, a meritare qualche parola è soprattutto il genovese di Besagno, che risalta per una genuinità sempre più rara persino nei lavori artistici, senza comunque mai sfiorare la più o meno necessaria artificiosità che talvolta caratterizza i testi di chi intende far uso della lingua a livelli «alti»: un dato che evidenzia non solo la competenza attiva della lingua da parte dell’autore, ma anche una vigile attenzione per il mezzo espressivo di cui fa uso.

L’impressione che si ricava da un lavoro del genere è insomma che Paolo Besagno, attraverso la pubblicazione di una raccolta così impegnata e cesellata, agisca con piena coscienza del ruolo e delle responsabilità che comporta il volersi proporre come autore di contenuti all’interno di una produzione – qual è quella musicale – rappresentante il più vivace, interessante e forse qualitativamente alto fra gli ambiti artistici che interessano il genovese come mezzo d’espressione. Con il risultato, allo stesso tempo, di riuscire a inserirsi ai livelli maggiori della musica d’autore in questa lingua già con la prima raccolta da solista: un traguardo che, se da una parte conferma il dinamismo e in genere il considerevole pregio della produzione musicale contemporanea in genovese in questo specifico ambito, giustifica dall’altro le grandi aspettative nei confronti di ulteriori lavori che l’autore vorrà proporre al suo pubblico.

Please follow and like us:

Intervista ai Mistake Five

I Mistake Five: Davide Corso (Sax), Claudio Pittaluga (Batteria), Daniele Romagnoli (Chitarra), Diego Artuso (Tromba), Giuseppe Chisalé (Basso).

Chi sono i Mistake Five?

Davide : I Mistake Five compiono il loro decimo compleanno. La formazione è sempre stata sax, tromba, chitarra, basso e batteria. Negli anni ci sono stati alcuni cambi riguardanti chitarra e tromba, ma dal 2015 la formazione attuale è stabile: Claudio Pittaluga alla batteria, Daniele Romagnoli alla chitarra, Giuseppe Chisalè al basso, Diego Artuso alla tromba ed io, Davide Corso, ai sax. E’ un gruppo di persone adulte che condividono la passione per diversi generi musicali e cercano di fonderli in questo esperimento, liberi da ansie quali il gradimento del pubblico dei locali, la vendita dei cd, e così via.

Claudio : I Mistake Five sono la liberazione dalla responsabilità che sentivo nei gruppi in cui ho suonato in precedenza, nei quali spesso scrivevo testi e musiche. I Mistake Five sono un gruppo di persone che mette liberamente a disposizione le proprie qualità e i propri limiti, senza preoccupazioni, costruttivamente.

Parliamo dei componenti del gruppo, la loro formazione, esperienze precedenti…

Davide : Nei Mistake Five suono sax contralto e soprano. Dopo 5 anni di pianoforte ho studiato chitarra jazz con Alex Armanino, poi flauto traverso alla Filarmonica Sestrese ed infine sassofono con Paolo Pezzi. Ho militato in diversi gruppi genovesi, spaziando dall’hard rock (parliamo degli anni ’80) dei Malison al prog/fusion del Great Complotto ed al jazz in big band con la Swing Band di San Fruttuoso. Oggi mi dedico prevalentemente al jazz. Conosco Giuseppe, il bassista, dal 1982. Un amico fraterno… Abbiamo suonato assieme in tante situazioni diverse e per me è sempre una colonna portante: posso non sentire nient’altro, ma se sento il suo basso sono a posto! E’ la solidità fatta suono.

Diego, il trombettista, l’ho incontrato nella Swing Band di San Fruttuoso. Un musicista versatile che non si spaventa di fronte alle proposte (musicalmente) indecenti che vengono fuori nei Mistake Five.
Diego : Per un fatto puramente anagrafico, provengo dal periodo culturalmente radicato negli anni ’70, in senso lato e quindi anche musicalmente. La musica classica, il pop, il blues, quindi il rock ed il progressive hanno sempre rappresentato la colonna sonora della mia esistenza. Sono partito dalla chitarra e poi la batteria, in gruppi locali, dove hanno marcato il territorio Roberto Martino, Paolo Bonfanti ed altri meno noti ma non meno interessanti, nel genere blues.

Dal ’74 mi sono avvicinato quasi per caso al jazz in occasione di Umbria Jazz, e da lì mai più abbandonato. Solo molto tardi, nel 2006, a cinquanta suonati, ho deciso di studiare la tromba jazz in Bb e la musica di conseguenza, partendo dal solfeggio, con il trombettista maestro Casati Giampaolo per sei anni consecutivi. Ed ora eccomi qui…

Claudio : Suono la batteria dal ’88, ho studiato prima col compianto Mauro Pistarino, poi con Pierpaolo Tondo ed infine con Roberto Maragliano. In passato ho suonato nei Megaptera in cui alternavamo cover a composizioni originali prevalentemente hard e progressive rock. Intorno alla metà degli anni novanta, con Daniele alla chitarra, abbiamo dato vita agli Ines Tremis con lo scopo di suonare musica contaminata e senza frontiere (e con il malcelato intento di destabilizzare, stupire e, perché no, infastidire il prossimo). Le influenze zappiane di Daniele e la passione per la musica fuori dai righi l’abbiamo portata nei Mistake Five, contribuendo per l’aspetto sghembo degli arrangiamenti.

Il genere che fate, come può essere definito e, se sto dicendo bene, il vostro legame con il prog.

Davide : Potrebbe essere definito jazz-rock, nel senso che la base è jazzistica (le composizioni, le strutture, l’improvvisazione, la strumentazione) ma le sonorità, soprattutto quelle di chitarra e batteria, e l’uso di riff sono spesso più tendenti al rock.
Il nostro repertorio è costituito essenzialmente da cosiddetti “standard”, i brani che costituiscono la letteratura del jazz (se ne contano circa un migliaio), il che, detto così, potrebbe fuorviare: non si tratta di un riarrangiamento degli standard ma di una riscrittura. Ci piace prendere uno standard, a volte anche solo una parte del tema, e usarlo come spunto compositivo per ottenere qualcosa di prevalentemente nuovo che mantiene un filo con il brano di partenza. Ci piace molto anche inserire citazioni più o meno nascoste.

Volendo fare una battuta, abbiamo fatto in modo di far storcere un po’ il naso sia ai jazzisti sia ai rockettari, ma ci divertiamo…
Claudio : Definire prog la musica che facciamo rischia di allinearci con quella folta schiera di emuli che ritengono, a torto, che sia prog rifare il prog di quarant’anni fa.

Erano Prog i Genesis negli anni settanta come lo erano i Mr Bungle negli anni novanta.
La domanda stessa che viene posta: “che genere fate?” mi assilla da sempre, visto che non ho mai suonato un genere diverso da quello che mi piace ascoltare. Fluisce tutto dalle orecchie alle dita e il risultato non è mai come quello che entra nelle orecchie. E’ un po come il telefono senza fili.

Parliamo del disco, un po’ dei brani contenuti in esso e se c’è qualche aneddoto particolare collegato ad essi…

Davide : Il disco, un EP di 4 brani registrato allo Studio Maia da Andrea Torretta, rappresenta l’approccio al jazz rielaborato di cui parlavamo prima: abbiamo preso 4 standard celeberrimi: “Summertime”, “Take five”, “My favorite things” e “Naima” e li abbiamo utilizzati come punto di partenza per costruire delle composizioni fatte in gran parte di materiale originale e qualche citazione presa in prestito da altri domini musicali. Entrando un po’ più nel dettaglio:

Summertime” , dal Porgy & Bess di Gershwin, non ha bisogno di molte presentazioni: basti pensare che è al terzo posto nella classifica degli standard jazz più suonati al mondo. Nella nostra versione il riff di apertura è in realtà basato su un breve segmento melodico preso da un assolo di Chet Baker proprio su Summertime. Il tema vero e proprio invece è esposto da basso e tromba sordinata per poi essere richiamato, stravolto, quasi in caricatura, nel solo di sax soprano. Il finale cita nientepopodimeno che i Metallica \m/

Per ” Take Five ” di Paul Desmond (a cui si rifà anche il gioco di parole che costituisce il nostro nome), brano in 5/4 scritto nel 1959, quando i tempi dispari erano del tutto inusuali nel jazz e nella musica popolare in genere, abbiamo giocato su un mix di metrica in 5 e in 6. Una caratteristica della nostra rielaborazione è che il cosiddetto bridge, l’ “inciso”, non compare mai come melodia completa, ma solo come impianto armonico per gli assoli di chitarra e di sax prima, e accennato in scheletro in un interludio a tempo libero poi, verso la fine del brano. Nel solo di sax le suddette armonie ad ogni giro vengono traslate di una terza minore verso il basso, in modo da tornare, dopo 4 volte, alla tonalità originale.

My favorite things ” dal musical “Sound of music” (in italiano “Tutti insieme appassionatamente”) deve la sua fama in ambito jazzistico alla (re)interpretazione che ne fece John Coltrane nell’omonimo LP del 1960.

Claudio : La prima parte si sviluppa attorno ad un giro di basso ostinatamente funky su ritmo shuffle mentre il tema viene interpretato, come nelle colonne sonore di Schifrin, scomposto e stratificato dai due fiati.
Davide : Segue un’esposizione più canonica del tema (omettendo la parte in maggiore), e, dopo il solo di sax, una sua pesante rielaborazione dal sapore effettivamente un po’ symphonic prog, che si va ad agganciare al riff di YYZ dei Rush.

Naima ” dello stesso ‘Trane, ballad dedicata alla prima moglie ed inserita nel suo album-capolavoro “Giant steps”, di cui costituisce l’unico elemento che potremmo definire “meditativo” in mezzo ad una serie di brani pirotecnici, ha una melodia evocativa, struggente, che in apertura alla nostra versione viene proposta prima dalla chitarra e poi dai fiati.
Claudio : Nella parte centrale ci siamo invece divertiti a sfottere le celeberrime versioni “bossa” che sono tanto in voga nelle scalette jazz dei marchettari. Qui la bossa c’e’, ma e’ dispari. Toh. Davide : Esatto. Una bossa in 7/4 su un ostinato di basso. Il basso qui fa da perno attorno a cui girano le armonie di quella che di fatto è una composizione nuova, che solo qua e là richiama piccole cellule melodiche di Naima. Il gioco appare quasi rovesciato nella terza sezione, in cui il basso suona esattamente le note del bridge del brano di Coltrane, e gli altri strumenti ci costruiscono sopra un’impalcatura in cui si intrecciano diversi temi originali; con un ossimoro, un “assolo di gruppo” scritto.


Progetti ai quali state lavorando o che state per realizzare

Davide : Stiamo lavorando su brani nuovi, sempre con la stessa logica. Vorremmo anche fare altre registrazioni, stavolta magari con meno fretta di finire.
Claudio : La direzione e’ quella, destrutturare ma senza un preciso procedimento.
Siamo aperti a qualunque proposta, l’esperienza live è di fatto la linfa di chi suona, ma la proposta dei Mistake Five è decisamente difficile da piazzare. La fatidica domanda: “ che genere fate ” e la conseguente confusione della risposta non aiuta l’appetibilità del…prodotto.

Please follow and like us:

Viaggio in Valpolcevera

Itinerari culturali, naturali e naturalistici


Fabio Mazzari è nato e vive a Genova. Giornalista professionista iscritto all’Albo, collabora regolarmente con la testata “Echo d’Europe”. In passato ha collaborato con diverse testate. Appassionato di letteratura gialla ha pubblicato per Leucotea Editore il suo romanzo “Immacolata di Sangue”.

Arriva in questi giorni in libreria Viaggio in Valpolcevera il libro di Fabio Mazzari, edito da Erga.
Il volume é una guida per conoscere meglio la Valpolcevera e i suoi luoghi più caratteristici; corredato dalle immagini di Stefano Spadacini, è il frutto di quasi un anno di lavoro svolto tra interviste e sopralluoghi.

Il libro, primo di una serie di tre, propone itinerari culturali da scegliere sul territorio di cinque Comuni polceveraschi: Ceranesi, Campomorone, Mignanego, Serra Riccò e Sant’Olcese.

Villa Serra, il Castello di San Cipriano, il Borgo di Ciaë scorrono tra le pagine, accanto al museo delle marionette a Campomorone e la Ferrovia Genova Casella.

Interessanti anche i riferimenti a palazzi storicamente significativi come La saliera di Campomorone, costruzione adibita allo stoccaggio e al commercio del sale o il paxo di Torbi – frazione del Comune di Ceranesi – un antico palazzo di giustizia risalente al periodo della Repubblica di Genova.

Il volume racconta anche di personaggi polceveraschi come Stefano Pittaluga, pioniere della cinematografia e scopritore del primo Totò e Amedeo Merello, pittore originario di Mignanego.

Tra i prodotti della valle vengono ricordati il gustoso salame di Sant’Olcese, il vino di Coronata e l’amaretto di Santa Marta.

 

Please follow and like us:

Come se fossi sano

Bianchi e Denei alla presentazione del libro “Come se fossi sano” di Carlo Denei – Foto di F. Mori

Quasi un perfetto manuale per ipocondriaci

Venerdì 22 Febbraio si è svolta presso La Feltrinelli di Genova la presentazione del libro Come se fossi sano di Carlo Denei, pubblicato da Cordero Editore nella colonna Mosaico.

L’autore, genovese classe 1957, poliedrico artista e autore di Striscia la notizia, ha già al suo attivo numerose pubblicazioni.

A condurre la presentazione Alessandro Bianchi, ex compagno di Denei nella formazione Cavalli Marci.

Il libro tratta di ipocondria ed è un vero manuale per risolvere i problemi legati a tale status psicofisico. Farmaco fondamentale, la vena ironica dell’autore.

Tra il pubblico, nomi noti nell’ambiente del cabaret genovese e Claudio Onofri, ex calciatore, chiamato da Denei “Il mio capitano” – vista la sua fede rossoblù – e uno smagliante Enrico Lisei, psicoterapeuta e cantautore della scuola genovese che incanta il pubblico con un brano sull’ipocondria.

Carlo Denei regala alla sua città un momento disteso che raggiunge il suo culmine con una performance acustica de La bara, brano che riassume in pochi versi tutto il filone comico di Carlo Denei.

 

 

Please follow and like us:

Canti tradizionali della Val Nure – Il coro di Farini

Autore: Giuliano D’Angiolini – Editore: Nota

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Copertina-ritagliata-1024x628.jpeg
La copertina del volume

C’è un’area geografica compresa tra le province di Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza, che vanta una ricca tradizione musicale – sia strumentale che canora – fortemente radicata sul territorio. E’ la zona delle Quattro Province conosciuta maggiormente per la musica per piffero e fisarmonica. Giuliano d’Angiolini conduce una ricerca sul campo che mira a tracciare con precisione le strade battute dalla musica vocale di quest’area, prendendo a riferimento il paese di Farini. E’ un repertorio spesso funzionale: con i brani che lo compongono si accompagnano battesimi e matrimoni e la festa del Maggio, dove viene eseguito un particolare canto di questua.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Atene-2017-1024x576.jpg
Giuliano d’Angiolini (il terzo da sinistra)

Il repertorio, eseguito da giovani dalle ottime qualità canore, spazia dalle ballate antiche alle bujasche. D’Angiolini esamina questo tipo di canto narrativo, focalizzando la sua attenzione sui cantori del paese di Farini, situato sull’Appennino piacentino, ragionando sulle caratteristiche che contraddistinguono il canto polivocale di tutto settentrione d’Italia

Giuliano d’Angiolini, nato nel 1960, è compositore e etnomusicologo. E’ autore, in particolare, di un libro sulla musica delle isole di Karpathos e di numerosi saggi riguardanti la musica scritta – dal Medioevo ad oggi – e quella di tradizione orale.

Please follow and like us: