Intervista a Lorenzo Delussu, suonatore di “launeddas”

Lorenzo Delussu, foto di Gloria Congiu

Parlaci un po’ di te, dove vivi e come entra nella vita di una persona la musica popolare, quella ben radicata sul territorio dove uno vive.

Intanto, un saluto a tutti i lettori, e un ringraziamento a voi per avermi chiesto di fare insieme questa chiacchierata.
Sono Lorenzo Delussu, ho 27 anni e vengo da Goni, un piccolo paese della provincia di Cagliari. Coltivo una grande passione per tutto ciò che riguarda la mia terra, le sue tradizioni, la sua storia e il rispetto dell’ ambiente… A tal proposito, Vi invito a visitare il mio paese, se ne avete l’occasione. Ospita un bellissimo parco archeologico, il sito di “Pranu Muteddu”.

Ovviamente le zone di interesse storico e i bellissimi paesaggi li si può trovare in ogni angolo della Sardegna. L’entroterra è uno spettacolo… Non siamo
solo mare… E aggiungerei: menomale! 🙂

Parlando della nostra musica popolare, posso tranquillamente affermare come essa abbia la capacità di “entrare in automatico” dentro di ognuno di noi: ovviamente ogni sardo la percepisce e la coltiva con un differente livello di interesse e di passione, come è logico che sia.
Mi spiego meglio: nel mio paese, ma similmente in quasi tutte le comunità, dalla primavera sino alla metà di Ottobre, è un continuo brulicare di feste, in cui, ovviamente, i balli e i canti tradizionali non mancano…anzi guai se mancassero…
C’è chi è molto interessato a questi eventi e partecipa attivamente a danze e canti. Ma anche chi è meno partecipe entra lo stesso a far parte del “gioco”.
Un aspetto che mi rende molto orgoglioso è che i partecipanti (attivi o meno) sono in buona parte giovani: c’è chi interviene con grande entusiasmo a ballare, e chi suona gli strumenti della tradizione. In questo ultimo periodo, molti giovani hanno sentito la voglia di avvicinarsi ai cosiddetti “organetti diatonici”, accompagnati e seguiti da maestri molto esperti e generosi.

Come ti sei avvicinato alla musica popolare sarda e in particolare alle “launeddas”?

Devo dire la verità: io e le “launeddas” ci siamo trovati per caso. È stato, a tutti gli effetti, un incontro casuale: fu nell’Agosto del 2005, durante la serata organizzata in occasione della festa patronale del mio paese, che ebbi la fortuna di assistere all’esibizione si di un “autentico” suonatore di launeddas. Io rimasi estasiato dal suo suono! Pertanto, sull’onda dell’entusiasmo, chiesi subito ai miei genitori di aiutarmi a cercare un insegnante di quello strumento… Ma lì per lì non mi presero molto sul serio… 🙂

Nel frattempo iniziai la prima superiore, e venni a sapere che la scuola aveva assunto, come collaboratore tecnico, un uomo che per passione suonava la fisarmonica, e soprattutto la “launedda”. Non persi un attimo del mio tempo: appena ci presentammo gli chiesi subito il suo aiuto. Ricordo ancora le sue parole: “Lorenzo, se davvero hai intenzione di iniziare questa esperienza, io ti consiglio di andare alla “scuola civica”: lì troverai un grandissimo Maestro, Luigi Lai “.

Rimuginando sul dialogo appena avuto, tornai a casa, e raccontai a mia madre dell’accaduto. Lei è sempre stata una grande appassionata di tradizioni e canti popolari: penso proprio di aver preso da lei 🙂 Le chiesi se conoscesse questo signor Luigi Lai… Ricordo ancora molto bene la sua espressione: fece un sorriso e aggiunse: “ E’ solo il migliore che c’è !! “.
Da quel momento mi avvicinai a Luigi, che è sempre riuscito a traferirmi il sentimento e la dedizione verso lo strumento.
Da 3 anni a questa parte, ho deciso, per ampliare i miei orizzonti musicali, di seguire lezioni di fisarmonica con un altro grande Maestro: Bruno Camedda.

Le “launeddas” richiedono una tecnica esecutiva di emissione del suono molto particolare. Puoi spiegarci come viene prodotto questo suono straordinario?

La tecnica utilizzata è quella del “fiato continuo”: il suonatore soffia senza sosta all’interno dello strumento, formando una riserva d’aria con le guance. Quando la “scorta”
d’aria sta esaurendosi, il suonatore inspira aria col naso: l’aria, come già detto, deve essere emessa in continuazione dalle guance, affinché lo strumento possa suonare.

Lorenzo Delussu

Si tratta di due movimenti che devono essere indipendenti l’uno dall’altro. Sembra un’azione difficile da svolgere, ma, se uno mette impegno e dedica parte del suo tempo, dopo un po’ acquisisce automaticità.

Come vengono costruite le “Launeddas”?

Prima di rispondere a questa domanda, vorrei fare una precisazione: esistono tanti tipi di “launeddas”. Nel dialetto sardo parliamo di “cuntzertus” per descriverle nell’insieme. Troviamo: “Fiorassiu”, “Punt’e Organu”, “Mediana”, “Mediana a Pipia”, “Mediana a fiuda”, “Spinellu” e “Simponia”.

Ognuno si differenzia dall’altro per la scala musicale che riesce a produrre.
Le launeddas sono costruite con la canna palustre, tagliata e raccolta solo in determinati periodi dell’anno. Lo strumento è costituito da 3 parti:
– il “basso”, in Sardo detto “su tumbu”, che svolge la funzione di “bordone”
– “Sa mancosa”, che è legata a “su tumbu”
– “sa croba”: dall’unione delle componenti precedenti
Non collegata direttamente a queste 3 parti ce n’è un’altra: “sa mancosedda”. Questa è il segmento da cui viene emessa la melodia.
Un altro componente, probabilmente il più complesso da costruire, sono le “ance”, in sardo detti “cabitzinnus”: si tratta di piccoli “cannellini” inseriti all’interno delle canne. Esse sono il “motore” dello strumento!
Se le altre componenti venissero costruite commettendo qualche eventuale errore nella struttura, ci sarebbe la possibilità di eseguire correzioni (spesso attraverso l’utilizzo di un bisturi). Per le “ance” vale la regola “o la va, o la spacca”. Non è soltanto un modo di dire, infatti finché il suono non è apprezzato dall’orecchio del costruttore/suonatore, lo strumento deve essere buttato e ricostruito dall’inizio.
Le “launeddas” devono essere intonati alla perfezione, che viene raggiunta solo grazie all’applicazione minuziosa della cera d’api all’interno delle “ance”. Inoltre, essendo composta quasi esclusivamente da canna, è assai sensibile agli sbalzi di temperatura. Dunque, anche l’accordatura è una pratica che richiede pazienza e tempo.

Com’è strutturato il repertorio tipico, e in che formazioni viene utilizzato il tuo strumento?

Il repertorio tipico comprende, principalmente, suonate a ballo, suonate per accompagnamento religioso e accompagnamento di canti tradizionali (“trallalera”, “mutettus”, “s’arrepentina”, “canzoni a curba”).
Per complessità e vastità di passaggi, sfaccettature, trilli e abbellimenti, il repertorio più difficile da eseguire è senza dubbio quello che riguarda i balli. Ovviamente anche gli altri repertori possiedono le loro difficoltà: insomma, non c’è nulla di semplice!

Lo strumento è impiegato anche in altri ambiti, come l’accompagnamento da balli, soprattutto quello “campidanese” o le formazioni etniche che ripropongono balli di varie zone della Sardegna. In questi casi, le “launeddas” si accompagnano ad altri strumenti, quali organetto, “trunfa”, chitarra, percussioni o fisarmoniche.
Col passare del tempo e l’evolversi della nostra comunità, si è affermato un altro tipo di utilizzo delle “launeddas”, che, a parer mio, merita davvero molto: quello fuori dal repertorio tradizionale. Si utilizzano le launeddas in ambiti Jazz, pop, etnopop, musica leggera o musica “world”: considero tutto ciò, qualcosa di stupendo, poiché fa comprendere, anche a chi non è originario dei nostri luoghi, quanta potenzialità ci sia dietro a queste semplici ed umili “canne”, che in realtà sono in grado di confrontarsi con le musiche di tutto il mondo.
Concludendo, vorrei ringraziarVi ancora per la gentilezza, sperando di essere stato esaustivo nelle risposte.
A SI BIRI IN SARDINNIA! (Ci vediamo in Sardegna!)

Please follow and like us: