Intervista a Raffaello Bisso

Raffaello Bisso, al centro.

Allora, cosa succede di bello a San Bernardino?

In effetti succedono tante cose belle… Serate di musica e arte ricercate e insolite, dall’Italia e da fuori; elettronica sperimentale, ma anche musica acustica o vocale, purché di ricerca e in cerca di ascoltatori curiosi e pronti a veder messe in crisi le proprie categorie estetiche e di genere. Dal 2011 abbiamo proposto più una mezza dozzina di serate all’anno, portandoci a casa successi come il concerto dei Changes (USA, attivi dal 1969), Purpha (Russia), Of the Wand & the Moon (Danimarca) e tanti altri artisti meno noti ma che hanno dato vita a eventi secondo noi senza molti confronti nel panorama cittadino.

L’ambiente sembra decisamente ‘vocato’ per la musica di ricerca.

In effetti l’ex abbazia, spazio sacro del XVII secolo spogliato di tutti gli arredi ecclesiali, a suo tempo bombardato e recentemente restaurato, con la navata molto alta e l’altare, le finestre allungate e il riverbero naturale offrono una combinazione unica, molto drammatica. Abbiamo avuto gruppi stranieri che ci hanno chiesto di poter suonare a SB semplicemente dopo aver visto una foto dell’Abbazia su Internet.
Alle doti… naturali della location cerchiamo di affiancare professionalità organizzativa; abbiamo un impianto dedicato che tariamo sulle necessità della musica proposta grazie a un membro del progetto che è fonico professionista di lungo corso.

Una sfida alla tanto lamentata stagnazione culturale genovese.

Una sfida sin qui vinta anche perché siamo un gruppo informale, gli eventi sono totalmente no-profit e basati sulla qualità e l’originalità delle proposte. A parte i concerti veri e propri, abbiamo proposto esposizioni-esibizioni dedicate a specifici strumenti come il Theremin e il Synth Modulare in cui musicisti, costruttori e modder hanno messo in mostra le loro macchine con cui il pubblico ha potuto interagire direttamente; serate dedicate a strumenti autocostruiti; serate di teatro sperimentale nelle quali artisti sonori e visivi si sono mossi con noi lungo il bordo frastagliato tra generi convenzionali.

Per sapere cosa succede, e quando?

SB: https://www.facebook.com/ElectronicTheater/

Parliamo della musica che fai tu, parliamo di My Right of Frost (MROF). Siete già attivi da qualche tempo…

Ci siamo presentati su diversi palchi genovesi alla fine del 2011. La buona accoglienza che ha trovato la nostra musica ci ha piacevolmente sorpreso, dato il genere, ehm, peculiare che proponiamo… così siamo andati avanti.

Ci caratterizza una forte dimensione live e improvvisativa, abbiamo bisogno di presentare i nostri suoni e gli strumenti con i quali li facciamo.

Quindi il pubblico resta sorpreso tanto dalla vostra proposta sonora, quanto dalla vostra strumentazione.

E’ il momento per me di più grande soddisfazione e divertimento quando il pubblico, finito il concerto, viene sul palco per vedere e toccare la nostra strumentazione, per fare domande. Non abbiamo strumenti tradizionali; utilizziamo apparecchi autocostruiti, oggetti rifunzionalizzati: giochi sonori, calcolatrici, oscillatori, radio, giradischi trasformati in theremin ottici… quelli che amo definire oggetti sonori termine messo in campo dalla paleoantropologia all’inizio del XX secolo per fronteggiare la difficoltà di definire “musicali” strumenti rinvenuti dall’archeologia. Se vuoi, è un modo di percorrere al contrario l’evoluzione della strumentazione (soprattutto) elettronica, o una forma di circuit bending con pretese colte…

L’interno dell’ex abbazia di San Bernardino (Ge)

Ma i brani non sono totalmente improvvisati…

I brani sono rigorosamente scritti, utilizzando una notazione sviluppata appositamente; la durata e il tempo musicale dei pezzi sono stabiliti, così come l’intervento delle voci (a volte sintetiche) che leggono i testi dei brani. Questa discretizzazione dello sviluppo temporale è ottenuta operando su fattori gestibili come i volumi e la durata del pezzo – in parallelo alla gestione invece estemporanea dei passaggi in zone non lineari di retroazione, per cui improvvisata è la catena di feedback, inneschi improvvisi, eventi imprevedibili derivanti da criticità elettroniche, collegamenti casuali, batterie volutamente non caricate abbastanza, rumore elettromagnetico, luci ambientali che agiscono sulle fotocellule, e altro.

Chi sono gli MROF?

Francesco Marini suona il Theremin e altri strumenti autocostruiti di non immediata e agevole definizione; Andrea Lombardi cura l’impasto e la miscelazione dei suoni e quella che chiamiamo propaganda: sito, pagina FB, merchandising, rapporto con i locali, accessori visivi che usiamo dal vivo; io (Raffaello Bisso) elaboro e costruisco gli strumenti di cui sopra, e li suono pure. Inoltre mi occupo della parte tecnica. Tutti partecipiamo alla composizione dei brani.

Di recente è nata una collaborazione con un flautista classico e con un poeta/attore che legge testi scritti appositamente per i brani. Le serate che abbiamo fatto con loro sono state sorprendenti, queste persone hanno una grande preparazione strumentale e professionale e voce e strumento acustico si legano in modo lasciami dire meraviglioso con i nostri suoni dirompenti.

Il nome…. ?

My Right of Frost è un pezzo di un verso rubato da una delle poesie più belle, desolate e perentorie di Emily Dickinson, come può confermare qualsiasi motore di ricerca!

Contatti?

Pagina FB: https://www.facebook.com/myrightoffrost/

Sito: http://myrightoffrost.blogspot.com/

Soundcloud: https://soundcloud.com/hardrain-1

Please follow and like us: