Intervista a Enrico Lisei

Enrico Lisei – Foto: Angelo Lavizzari

Chi è Enrico Lisei?

Eh..bella domanda! Potrei partire dal curriculum, ma quello lo trovi su wikipedia o sul sito www.enricolisei.it. Vediamo… potrei dirti che è un uomo che per buona parte della sua vita e ancora adesso, segue le sue passioni, si diverte, legge tanto e si pone domande, dubbi, su quale sia la nostra funzione in tutta questa realtà che chiamiamo mondo o vita. Anche se a volte cedo alla malinconia, ho la fortuna di essere un ottimista.

In questo periodo, a parte la gioia di vedere pubblicato il terzo album Leggero, sono ancora inquieto e triste per la vicenda tragica del Ponte Morandi. In primis per le vittime, poi per il fatto che la mia infanzia l’ho passata proprio lì sotto; mia madre vive ancora oggi al limite della zona rossa.

Posso poi aggiungere di essere curioso verso qualunque forma d’arte e interessato alle storie delle persone per un senso di comunità e solidarietà germogliato fin quando ero piccolo, come mi è successo anche con la musica d’altronde.

Leggiamo dalla tua wikipagina: cantautore, psicologo e terapeuta. Quale significato ha oggi il termine “cantautore” e quanto ha pesato sulla tua maniera di scrivere e sulla tua creatività essere psicologo e terapeuta? Se parli di umanità per scrivere canzoni, puoi avere, una riserva enorme di materiale quasi inesauribile se osservata con gli occhi del terapeuta…

Se andiamo a vedere, il termine cantautore oggi ha un significato diverso da quando iniziai, cioè nel 1982 vincendo un concorso di Teddy Reno e Rita Pavone che mi portò a firmare una opzione discografica con la RCA. Io sono cresciuto in un epoca in cui il cantautorato era un qualcosa di “alternativo” ad un certo tipo di musica più “leggera”, il cantautore andava ascoltato e stimolava il pensiero, la riflessione critica anche con canzoni apparentemente semplici; era un momento storico dove la musica aveva un vero spazio per l’ascolto e non mi riferisco solo ai cantautori, ma anche ai musicisti come i Genesis o i Pink Floyd. Purtroppo questo spazio adesso non c’è quasi più, perché tutto si è velocizzato e un po’ appiattito. Quanto ha pesato il mio essere terapeuta sulla mia creatività di cantautore? In un primo momento, da ragazzo, non immaginavo nemmeno di diventare psicoterapeuta e quindi a quel tempo ti avrei detto..cosaaa? Oggi ripensandoci ti dico, si, molto. Questo si collega a quello che dicevo prima, cioè che sono sempre stato interessato alle storie delle persone, ai loro desideri che scoprivo essere parte di me; ho anche sempre trattato temi dell’amore, in tutte le sue forme dal sociale al privato. Direi soprattutto che la creatività arriva a getto continuo quando ti accorgi come uno stesso desiderio possa essere realizzato in tante forme quante sono quelle in cui si manifesta l’umanità.

Nel 1993 arriva l’esperienza a Sanremo, un momento che molti giovani artisti vorrebbero vivere. Rispetto ad allora, cos’è cambiato in questi venticinque anni e cosa ci si aspetta adesso da un artista che si affaccia alla cosiddetta notorietà?

Sanremo è stata una esperienza straordinaria. Fui scelto da una commissione dove c’erano persone di cui avevo una grande stima come Pino Donaggio, Sergio Bardotti, Carla Vistarini, Mario Pezzolla, oltre ovviamente a Pippo Baudo. Per me il solo fatto di essere stato scelto fu un successo, oltretutto si trattava di affrontare quel palco che sognavo da bambino. Nell’esibizione pensai che dovevo suonare per il pubblico nel teatro, anche perché il solo pensiero di essere visto da milioni di persone mi terrorizzava. Andò bene per la critica, per il teatro, meno bene per i voti da casa, forse perché il pezzo non era proprio da Sanremo, fu un errore mio e del discografico che non supportò bene il progetto dopo il festival. Comunque c’è da dire che le aspettative su di un artista che partecipava al festival di Sanremo erano alte, cariche di ansia e di tensione, cosa che adesso mi pare quasi paradossale per una passerella di canzoni, anche se bisogna dire che è sempre stato un grande business per impresari e discografici. Sbagliare Sanremo significava non avere tournee, o uscire dal giro in breve tempo.

Oggi a mio parere, è rimasta l’unica vetrina per nuove canzoni, ma vuoi per il fatto che da festival si sia trasformato in show, vuoi per la nascita dei talent (su cui i discografici fanno più affidamento perché non hanno più spese promozionali per un artista di solito giovanissimo, dal momento che quest’ultimo, se inserito nel programma, ha mesi di spazio televisivo assicurato), non ha più quella importanza che aveva un tempo. Però il giovane che esce dal talent deve assumere un certo ruolo: è vero, il marketing c’è sempre stato, ma oggigiorno sembra essere l’unica cosa importante per questa discografia agonizzante. Mi sembra che l’autenticità di chi scrive e canta le proprie canzoni non sia quasi presa in considerazione da questo tipo di format, di conseguenza ci saranno magari cantautori originali in giro che non ascolteremo mai. Oggi attraverso internet ci sono nuovi canali per esprimere altre forme di musica. E’ un mondo più complesso, con più stimoli . Il problema è che l’inflazione della musica porta alla sua svalutazione (come accade in economia con la moneta) e la gente si trova a non saper più cosa scegliere non essendo valorizzati gli artisti di qualità.

Enrico Lisei – Foto: Angelo Lavizzari

Abbiamo ascoltato le tue canzoni, letto i tuoi testi. L’ironia, un concetto del quale spesso si abusa ma che racchiude in sé forse la soluzione a tanti dei mali di ogni tempo, la fa da padrona. Brevemente, cosa pensi dell’ironia e in che misura può essere utilizzata come farmaco salvavita?

Shakespeare diceva “Chi non scherza è un gran buffone”. In quello che lui chiama scherzo io ci vedo ironia. Intendo proprio quella capacità di vedere le cose in maniera da non prendersi troppo sul serio perché la vita ha mille sfumature. Non intendo il sarcasmo, che porta con sé l’amarezza di chi è sempre ostico e mai in pace col mondo, ma l’ironia. Affrontare le diverse situazioni in modo ironico denota una capacità critica e riflessiva profonda che può essere usata come vero e proprio farmaco salvavita. La vita per quanto bella, è piena di curve e non avere senso dell’ironia significa aspettarsi sempre un rettilineo dietro la curva con i rischi conseguenti che potete immaginare. Ironia è sintomo di intelligenza… e non lo dico perché la uso io ..eh ..eh ..eh.

Sempre dal tuo profilo, leggiamo delle tue numerose collaborazioni. Tra le tante, ne scegli una da raccontarci?

Posso a raccontarvi l’ultima. In questi anni in cui non facevo dischi ho sempre scritto canzoni. Ogni tanto sentivo diversi editori, tra cui lo storico Ed Curci con cui sono sempre rimasto in ottimi rapporti.

Avevo fatto un provino esagerato di una canzone e dico esagerato perché sembrava già pronto per un vero e proprio disco. Dopo averla inviata all’editore, niente! Una mattina mentre ero a fare una formazione per colleghi psicologi mi arriva una telefonata: “Ciao sono Gianni Morandi, ho sentito la tua canzone e mi piace, la vorrei registrare nel prossimo cd”. Una bella emozione: un grande cantante che canta una mia canzone la quale (nella mia presunzione da cantautore ) non considero una canzonetta estiva. Gianni canta con una naturalezza invidiabile ed è una persona così come la vedi anche sul palco. Ci incontrammo la prima volta, dopo la telefonata in autostrada, in un autogrill per andare insieme nello studio di registrazione che si trovava in Toscana. Lavorammo insieme nello studio e lui, molto umilmente mi chiedeva le note precise della parte melodica. Diceva: “senti Enrico ma qui è così o così ?” intonando due note singole e risposi: “non mi ricordo mi sembra la seconda”, così lui: “Ho capito ma è un salto di decima! Come lo fai tu?” ed io: “Si, ma sei tu Gianni Morandi!”

Nella conferenza stampa, in un gioco di menaggio (n.d.r. “presa in giro”, per i non liguri), lui raccontò che la canzone la cantavo meglio io, e io dissi che lui non la faceva proprio bene.

Quando arrivammo allo studio mi presentò al fonico come l’Enrico della canzone Canzoni stonate, io rimasi spiazzato e il fonico mi chiedeva cose a riguardo, fu divertente. Questo menaggio è tipico di Gianni, in una competizione continua, sana. Mi raccontò che questo tipo di gioco si era abituato a farlo con l’amico mai dimenticato Lucio Dalla.

Please follow and like us:

Buio Pesto a Loano

Il palco di Buio Pesto a Loano

Domani, Sabato 6 Luglio, si terrà il concerto di Buio Pesto a Loano (SV), nell’ambito del Tour 2019.

Il gruppo si esibirà al Giardino del Principe, alle ore 21 e come sempre sarà ad ingresso gratuito.

Il repertorio prevede l’esecuzione delle canzoni più note (recenti e passate), più due canzoni nuove: la cover di “SOLDI” di Mahmood, vincitore del Festival di Sanremo 2019 e “MISSIONE LUNA” che sarà la canzone principale del prossimo omonimo film della band ligure, in uscita nei cinema nel 2020.
Molte altre le sorprese, tra cui un video sull’utilizzo del dialetto “zeneize” e uno dedicato a chi ama gli animali.

Please follow and like us:

Intervista a Fabio De Sanctis De Benedictis

Oggi TrallalerOnline intervista Fabio De Sanctis De Benedictis, professore presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno.

Fabio De Sanctis De Benedictis – Foto di Beata Moczydlowska, per gentile concessione dell’autrice

Grazie per avere risposto al nostro invito. Iniziamo subito con le domande:

Chi è Fabio De Sanctis De Benedictis?

Prima di rispondere vorrei ringraziare la redazione di Trallalleronline per l’invito, che ho accolto molto volentieri. Mi trovo sempre un po’ in imbarazzo nel parlare di me stesso, cerco di superarlo e di cominciare a dire che mi sono formato a Livorno, proprio nell’Istituto dove adesso insegno, diplomandomi in Violino, in Musica Corale e Direzione di Coro e infine in Composizione. Mi sono perfezionato con Manzoni alla Scuola di Musica di Fiesole alla fine degli anni Ottanta e inizio anni Novanta, e ho insegnato al Conservatorio di Cagliari e più a lungo in quello di Latina. Vinti vari concorsi a cattedre, ottenendo le relative nomine, ho scelto la titolarità di Cultura Musicale Generale, oggi Teoria dell’armonia e analisi, settore che comprende vari insegnamenti, a Livorno, dove tengo anche corsi di Elementi di composizione e analisi per la didattica della musica e Ambienti esecutivi e di controllo per il live electronics. Nel (poco) tempo che il lavoro mi lascia cerco di coltivare il più possibile la mia attività di ricerca e di composizione. Sono sempre stato molto curioso, quindi mi sono interessato di varie discipline: Analisi musicale, Composizione, Informatica musicale e Musica elettronica. In questi ultimi anni ho scoperto come potevo riunire queste attività e passioni. Quindi ho iniziato ad occuparmi di estrazione di tecniche compositive attraverso l’analisi, soprattutto per il repertorio del Novecento, e ormai dovremmo dire del Duemila, e della loro formalizzazione algoritmica. Un primo risultato di questo lavoro, ancora in corso, è stato la creazione di una libreria software di composizione algoritmica, per Open Music e per PWGL, dedicata appunto alle tecniche compositive del Novecento. Non vorrei annoiare oltre misura, quindi concluderei semplicemente con l’indirizzo del sito dei miei corsi, dove, navigando tra le pagine, si possono trovare informazioni ulteriori, le mie pubblicazioni, le diapositive di conferenze e dell’attività Erasmus, e dove si può scaricare la libreria suddetta: https://sites.google.com/site/fdsdbmascagni/.

A proposito della tua attività di insegnante, parlare di musica ai ragazzi ma soprattutto fornire loro gli strumenti per praticare il mondo dei suoni è una bella avventura. Come si trasferiscono oggi queste informazioni?

I corsi che tengo sono collettivi, con studenti la maggior parte provenienti da insegnamenti di strumento, con classi che possono andare da pochi studenti a trenta e oltre. Quindi la trasmissione delle informazioni avviene in modo un po’ differente da come potrebbe essere in un corso individuale. Talvolta penso che conti, oltre alla qualità dei contenuti, anche il modo in cui si trasmette l’insegnamento, ossia con passione, entusiasmo e curiosità – e anche un po’ di antiaccademismo – che possono diventare sanamente e proficuamente contagiosi. Se poi riesca o meno nel mio intento, a questo certo dovrebbero rispondere i miei studenti. Cercando di analizzarmi evidenzierei una caratteristica che può essere tanto positiva quanto negativa: come alcune volte dico anche ai ragazzi, data pure la loro fascia di età, do per scontato che tutti noi amiamo la musica, altrimenti non ci troveremmo a studiarla e praticarla, anzi, ci saremmo procurati la forma più sublime di tortura per tutta la vita, considerata la fatica, assiduità e sacrificio che richiedono gli studi musicali. Sorvolando per il momento sulle grandi soddisfazioni che però possono dare. Non mi soffermo troppo quindi sul lato affettivo ed estetico. Cerco di presentare i concetti nella forma più efficace e diretta, coniugando il più possibile la teoria e le immediate conseguenze e applicazioni pratiche nel campo compositivo e analitico, che sono i miei settori di competenza. Questo richiede di sottolineare maggiormente l’aspetto tecnico e razionale piuttosto che sensibile e affettivo, di ‘smontare’ letteralmente e ‘rimontare’ i brani musicali. Del resto insegno in un Istituto di Alta Formazione. Mi rendo conto che ciò può essere poco consono ad alcuni tipi di sensibilità, ma, pur stando attento a non esagerare questa mia tendenza, non posso, e neanche credo sia completamente giusto, prescindere totalmente da me stesso. Seguo, adattandolo, il dettato di Donatoni, compositore che apprezzo molto, che ricordava come la composizione, in quanto fatto creativo in sé, non possa essere insegnata. Tuttavia la creatività di un ragazzo può risvegliarsi attraverso la trasmissione della tecnica e dell’autoanalisi dei propri procedimenti.

Nella tua attività gioca in ruolo fondamentale l’analisi musicale. Puoi parlarci del lavoro che stai svolgendo in quest’ambito della ricerca musicale?

Sì, come dicevo poc’anzi in tarda età ho scoperto come potevo riunire alcune mie passioni diverse, e quindi ottenere la formalizzazione algoritmica delle tecniche compositive dedotte analiticamente.

La passione per l’analisi mi è stata probabilmente trasmessa dal mio vecchio professore di Italiano al Liceo, Noè Fasolo, purtroppo non più tra noi, che insegnava con un metodo strutturalista, quindi centrato sull’analisi puntuale, tecnica e scientifica del testo, più che, ad esempio, sugli studi critici di altri. All’epoca mi chiesi se e come questo poteva essere trasferito alla musica, e nacque una prima analisi, pubblicata su Sonus nel 1990, delle Bagatelle per quartetto d’archi di Anton Webern, che sotto alcuni aspetti era un tentativo di trasferire alcuni di quei concetti sul piano musicale. Questa inclinazione, cioè di lavorare principalmente sul testo musicale, pur consapevole dei limiti che ciò comporta (ma quale metodo non ne ha? L’importante è esserne consapevoli e non feticizzare la tecnologia), penso mi sia rimasta. Per me l’analisi ideale dovrebbe essere quella in cui ogni segno della partitura viene spiegato in termini di processi compositivi – anche se ovviamente non sempre può o deve essere così – fornendo un solido strumento di conoscenza che altri possano utilizzare per ulteriori studi di ordine critico, storico, stilistico e quant’altro. Non sto dicendo, sia chiaro, che questa posizione sia l’unica valida e possibile. Anche in campo didattico cerco di trasmettere più metodologie analitiche agli studenti, rendendoli edotti del fatto che ogni metodo ha le sue caratteristiche e i suoi limiti, nonché il proprio campo di applicazione (chi analizzerebbe dodecafonicamente un Mottetto di Palestrina?); quindi più metodologie conosciamo e applichiamo e più chiavi di lettura del fenomeno musicale abbiamo. E più diveniamo interpreti consapevoli di ciò che suoniamo.

Personalmente poi, per quanto riguarda la mia attività di composizione, non potendo permettermi di viaggiare per il mondo per frequentare i molti validi corsi di composizione che si possono trovare, l’analisi ha rappresentato anche un modo indiretto, certo più lungo e faticoso, di “andare a bottega” dal compositore di cui analizzavo l’opera.

Quali sono i tuoi progetti attuali e futuri?

Attualmente, oltre all’attività all’interno del GATM e alla cura e organizzazione di alcune attività del mio Istituto, come ad esempio la stagione di concerti di musica contemporanea ed elettronica Suoni Inauditi quest’anno alla decima edizione, sto lavorando su alcune composizioni che vorrei e dovrei ultimare a breve. A questo riguardo ci sono anche alcuni progetti compositivi nel cassetto che giacciono lì sin dalla mia gioventù, che spero di avere il tempo e l’opportunità di portare a compimento. Sul campo dell’analisi musicale mi piacerebbe analizzare alcune opere che hanno significato molto per me negli anni passati. Ritengo l’analisi musicale un atto di amore, concetto espresso pure da altri, anche se può sembrare paradossale, visto che con questa pratica si ‘vivisezionano’ le partiture. E mi sembra importante provare a saldare, senza peccare di presunzione, il debito di gratitudine che ho con queste opere e compositori, secondo una continuità che non significa tradizionalismo, ma senso della storia, del chi siamo, da dove veniamo, dove stiamo andando. Domande che oggi forse non sono più attuali, secondo alcune logiche correnti, ma a mio avviso parte ineludibile dell’essere umano, della sua dignità. Infine mi piacerebbe sintetizzare l’esperienza didattica di questi ultimi venticinque anni in alcuni testi. Forse sarà l’età, ma vorrei iniziare a lasciare le cose in ordine, sperando che possano essere di sussidio per qualcun altro. Dovrei anche sbrigarmi, poiché alcune volte altri arrivano a stesse conclusioni su determinati argomenti, parallelamente per la loro strada, per cui magari alla fine mi rimarrebbe poco di nuovo da dire… In ultimo, ma non meno importante, un po’ più di tempo per la vita privata.

La nostra intervista si conclude qui. Siamo davvero molto felici di poterti ospitare tra le nostre – se pur virtuali – pagine. Ti ringraziamo per la cortesia con la quale hai accettato il nostro invito e attendiamo tue notizie, segnalazioni e quant’altro, relativo alla tua attività, possa essere condiviso sulla nostra rivista. Buon lavoro e a presto!

Grazie a tutti voi per questa piacevole occasione, complimenti per la vostra iniziativa e buon lavoro!

Please follow and like us:

Il duo Faravelli/Burrone

Stefano Faravelli (piffero) e Matteo Burrone (fisarmonica)

Chi sono Faravelli e Burrone?

Due individui rapiti dagli extraterrestri in giovane età, a 18 anni di distanza l’uno dall’altro. Al rispettivo ritorno hanno scoperto di essere scelti come papabili successori e portatori della loro cultura musicale tradizionale.

Scherzi a parte, due normalissime persone con una smisurata passione per la cultura musicale del loro territorio, ossia le Quattro Province (Pavia, Alessandria, Piacenza, Genova). Ci siamo conosciuti sul territorio io, Stefano, originario dell’alta valle Staffora, precisamente di S.Margherita, mi occupo di questa realtà da circa 32 anni e Matteo, anch’egli originario della medesima valle, precisamente di Negruzzo, sebbene molto più giovane, ha all’attivo vent’anni di carriera. Per quello che riguarda la nostra formazione, data la differenza d’età, abbiamo seguito percorsi leggermente diversi: Matteo si è interamente formato con il pifferaio Stefano Valla dall’età di 6 anni, per poi intraprendere uno studio tecnico dello strumento. Stefano si forma prevalentemente come autodidatta, anche se guarda a Stefano Valla come riferimento stilistico.

Stefano Faravelli
Matteo Burrone

Il repertorio del duo rispecchia quello che è il patrimonio consolidato delle accoppiate pifferi-fisarmonica o avete introdotto novità?

Principalmente si, nel senso che abbiamo guardato al passato più e meno recente per gli elementi stilistici e per imparare il repertorio così come patrimonio consolidato, come lo avete giustamente definito. Dopodiché, con il passare degli anni, dal 2010, anno in cui ci siamo incontrati, ci siamo limitati ad arrangiare alcuni brani della tradizione più recente, con armonie e stilemi richiamanti la musica jazz, con tutto rispetto parlando per i jazzisti.

A Matteo: ti abbiamo sentito cantare alla bujasca, brani dolcissimi, dove la musica antica va a braccetto con le sonorità più attuali. In che modo il patrimonio vocale dell’area appenninica ha influenzato il tuo essere musicista?

Devo dire che, purtroppo o per fortuna, mi sono accorto relativamente tardi che quello che consideravo cultura musicale o canora era patrimonio di tutta un’area geografica: quel che avete sentito cantare da me o da altri e che denominiamo evidentemente e in ugual maniera canzoni alla Bujasca, sono le canzoni che mia mamma Lauredana mi cantava per farmi addormentare da bambino e che mio papà Elio sentiva in loop nello stereo, quello a “cassette” e più avanti nel lettore CD della nostra macchina. Sono le canzoni che mio zio Claudio cantava in giro per casa e che ad oggi con Stefano, mia sorella Chiara (che canta meravigliosamente bene), i miei cugini Pietro e Yuri e tanti altri cantiamo in auto nei nostri viaggi. Per questo motivo, tutto questo grande raccoglitore di canzoni ha influito in modo naturale su di me, ma più che sul mio essere musicista, sul mio essere il Matteo che sono oggi.

Cantare alla bujasca…

A Faravelli: parliamo dello strumento che suoni (il piffero). Quali le sue caratteristiche e chi, ancora oggi, costruisce pifferi?

E’ un areofono ad ancia doppia, progenitore dell’oboe. Ad oggi, che io sappia, i pifferi vengono ancora costruiti dal mitico Ettore Losini detto Bani, che è anche un bravissimo suonatore, e da Stefano Mantovani, eccellente artigiano appassionato da sempre della nostra musica; personalmente oggi suono un suo strumento .

La musica per piffero e fisa è evidentemente funzionale. A differenza di altre forme di musica popolare esistono settori del repertorio dedicati a occasioni particolari: matrimoni, feste dei coscritti, feste di paese, celebrazioni comunitarie. Potete raccontarci un po’ come viene utilizzato il repertorio all’interno delle comunità in cui viene normalmente eseguito?

La musica delle Quattro Province, come sicuramente avrete sentito, è considerata uno dei cinque repertori musicali autoctoni della penisola italiana; conseguentemente il legame con il territorio in cui è nata e in cui si è sviluppata è molto forte. È inevitabile che determinati momenti tipici del tessuto sociale e della quotidianità vengano raccontati in musica attraverso particolari tipi di repertorio. È il caso dei matrimoni che evocano a sé un nutrito repertorio sia orale che strumentale con brani tipo la Sposina e la Bella si marita, accomunati dalla melodia all’unisono di piffero e voce; oppure il carnevale, festa particolarmente sentita su tutto il territorio e occasione imperdibile per pantagrueliche libagioni, prima di arrivare alla Quaresima, caratterizzata dal classico ballo della Povera Donna. Ovviamente piffero e fisarmonica rappresentano poi la spina dorsale sonora di tutto un territorio: tutte le feste e sagre – o quasi – sono animate da questo tipo di musica. Quindi, a differenza di alcuni repertori che sono una riedizione, il nostro rappresenta una vivace continuità con il passato; sostanzialmente è dal 1500 che nelle nostre valli non si è mai smesso di suonare questo tipo di repertorio.

Flavio Oreglio e gli Staffora Bluzer

Progetti ai quali state lavorando?

Anima Popolare con Flavio Oreglio è uno spettacolo rievocativo e modernissimo al tempo stesso. Flavio Oreglio e gli Staffora Bluzer (Stefano Faravelli, Matteo Burrone, Daniele Bicego, Giacomo Lampugnani e Cristiano Giovanetti) riscoprono la vivacità dei colori musicali e delle tematiche popolari lombarde e con questo spettacolo propongono il risultato di un divertimento nato quasi per caso al Circolo dei Poeti Catartici di Pregola (Passo del Brallo – PV) nell’agosto del 2017.

Lo spettacolo, però, non è soltanto un tributo. Infatti la sperimentazione sonora e la nuova veste dei brani storici hanno aperto la strada anche a proposte originali, mantenendo lo stesso vestito acustico e arricchendo lo show con brani inediti. Una performance da assaporare col sorriso sulle labbra.

Contaminazione possibile? Come possiamo immaginare la musica delle Quattro Province in un contesto attuale?

Domanda difficile… Pensiamo che la contaminazione sia sempre possibile purchè praticata in modo consapevole: bisogna avere una conoscenza approfondita del repertorio che si va a contaminare perché questo può permettere di trovare un giusto equilibrio tra un linguaggio musicale tipico, spesso ancestrale, e uno più attuale. Nelle nostre valli, ad inizio ‘900, con l’introduzione della fisarmonica (il piffero fino a quel momento suonava in duo con una cornamusa detta “musa”) è avvenuto proprio un percorso di questo tipo.

Venendo alla seconda parte della domanda, a cui è ancor più difficile rispondere, possiamo dirti che il territorio da cui questa musica trae linfa vitale sta vivendo una crisi senza precedenti: lo spopolamento e l’abbandono inesorabile delle zone montane si ripercuote inevitabilmente sulle dinamiche che da sempre regolano la nostra musica; fortunatamente però ci sono diversi e bravi giovanissimi suonatori grazie ai quali, in un certo senso, la tradizione è salva. Secondo noi, che ormai ci reputiamo suonatori “anziani”, spetterà a loro compiere le scelte che permetteranno alla tradizione di adattarsi a questo nuovo contesto.

Please follow and like us:

Buio Pesto a Portofino


Il prossimo Sabato 8 Giugno alle ore 21, si terrà a Portofino (in piazzetta) il concerto ad ingresso gratuito dei Buio Pesto, in occasione dell’inaugurazione della “Passeggiata dei Baci”.

E’ primo concerto in assoluto a Portofino in 24 anni e quasi 950 concerti, nonostante Portofino venga citata nella storica canzone “Belin” (del 2002, contenuta nel CD “Paganini”) il cui videoclip fu girato proprio sul molo di Portofino.

Questo concerto fa da apripista al tour estivo 2019 che ci vedrà la band impegnata nel tradizionale giro estivo nelle piazze della Liguria.

Please follow and like us:

Trio Birò

Il Trio Birò – da sinistra: Edoardo Grassi, Arianna Ferrante, Alessandro Battafarano

Salve, grazie per averci concesso questo spazio!

Noi siamo il Trio Birò, Arianna Ferrante (Arya Del Rio) alla voce, Alessandro Battafarano (Zio Bath) alla chitarra ed Edoardo Grassi (Piccolo Edo) al basso, direttamente da una piccola cittadina costiera in provincia di Roma.

Com’è nato il Trio Birò?

Io (Arya), studio canto jazz, ma da tempo ero alla ricerca di un chitarrista con cui riarrangiare brani più moderni e cantare un repertorio che spaziasse dal pop al blues. Grazie al passaparola, io, Ale ed Edo ci siamo incontrati poco più di un anno fa in un piccolo bistròt della nostra città, da cui poi abbiamo preso il nome!

Quali caratteristiche vi contraddistinguono?

Veniamo da generi musicali differenti: io -voce-, dopo un’adolescenza decisamente pop (Celine Dion, Whitney Houston, Alanis Morissette), sono approdata al jazz-soul, Alessandro -chitarra- è l’anima “social” pop-rock del gruppo, ed Edoardo -basso- è proprio come lo strumento che suona: in apparenza timido, è essenziale al sound del trio. È anche un eccellente armonicista e quando parte un blues non lo ferma più nessuno! Ci piace dunque riarrangiare brani molto diversi fra loro e proporli in occasione di serate musicali o eventi privati. Un’altra caratteristica che mi piace molto è l’estrema passione e amore per la musica che ci ha portato a delle collaborazioni davvero speciali.

Puoi farci un esempio?

Il Trio Birò al reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma

A gennaio 2019 abbiamo conosciuto la onlus Officine Buone che, grazie al progetto #specialstage #donailtuotalento, porta negli ospedali d’Italia la musica: diversi gruppi si “sfidano” a suon di note e sono proprio i pazienti dei diversi reparti a fare da giudici e a decretare un “vincitore”! Il Trio Birò ha suonato nei reparti di oncologia pediatrica del Policlinico Agostino Gemelli e del Policlinico Umberto I di Roma. Un’esperienza unica, che ci ha fatto toccar con mano l’estremo potere della musica, che ha donato sorrisi e ci ha cambiati nel profondo.

Progetti futuri?

Lo scorso weekend abbiamo avuto il piacere di suonare in occasione della festa patronale della nostra città, siamo anche andati in onda sulla tv regionale, il che fa sempre piacere, specie per un neonato gruppo che vorrebbe farsi conoscere. Per l’estate 2019 abbiamo diverse serate in programma in locali del litorale romano. Ci piacerebbe inoltre continuare a portare la musica nei luoghi in cui ce n’è più bisogno.

La cosa più importante? Continuare a suonare, sempre e comunque, perché un musicista senza la sua dose quotidiana di note si spegne.

Dove possiamo ascoltarvi?

Se volete ascoltarci potete seguirci sui social, dove troverete video dei nostri live ed estratti di prove in saletta:

FB: www.facebook.com/triobiro

IG: @triobiro

Buona Musica dal Trio Birò

Please follow and like us:

BandaBrisca

La riscoperta della musica e delle danze di tradizione popolare, ci fa riflettere sulla distanza che esiste tra la musica commerciale, distribuita e pompata attraverso le radio e la TV e la musica che ancora si può sentire in quelle isole territoriali dove la tradizione ha resistito, racchiusa da barriere naturali.



Gruppo musicale BandaBrisca: Andrea Capezzuoli-Organetto diatonico e voce, Luca Rampinini-saxofono, clarinetto e flauto, Bernardo Beisso-voce, chitarra, basso, e percussioni.

Tramandata per lo più in modo orale, la musica popolare è sopravvissuta e ha permesso ai ricercatori di riscoprirla e, una volta riproposta, ha innescato un processo di propagazione, un nuovo interesse che spinge molte persone a cimentarsi in quelle danze antiche, in melodie che hanno i colori delle stagioni ed il ritmo del lavoro nei campi.

Le nuove feste con musica e danze di antico sapore, sono il pretesto per un nuovo modo di ritrovarsi, fare amicizia e solidarizzare. Nascono e si ampliano tribù di nuovi praticanti e la ricerca ritrova, attraverso le testimonianze delle persone anziane, aneddoti, nomi di vecchi musicisti di paese, musiche, cantilene e filastrocche. Tutto questo riconosce ai testimoni anziani un grande pregio: quello di essere indispensabili per ricerca di una memoria storica, un nuovo tipo di contatto auspicabile e necessario.

Giovani musicisti si cimentano in vecchie ballate, un salto di molte generazioni. Riaffiora da un buco nero, prodotto da più componenti – il ventennio fascista, l’arrivo della pur pregevole musica americana, l’industrializzazione e non ultimi i mass media – un mondo che sembrava perduto.

Tutto questo può e deve essere un nuovo modo di capire e riproporre la musica e la danza, un modo alternativo per stare insieme.

Da questo presupposto l’Associazione Danza e Musica BandaBrisca continua, da oltre ventiquattro anni, l’attività di ricerca e divulgazione. Un lavoro di grande interesse che ha portato la Banda a concludere più di 1200 concerti dalla nascita. BandaBrisca si è esibita oltre che in Italia, in Francia, Irlanda, Germania, Scozia, Paesi Baschi, Belgio, Portogallo e Svizzera. La nostra associazione ha organizzato e organizza festival di musica e danze della tradizione; ne citiamo alcuni: a Silvano d’Orba per sette anni “Bal d’la pieve”; da diciannove anni partecipa, con altre associazioni, al coordinamento e all’organizzazione del Gran Bal Trad a Vialfrè (TO) una delle più importanti manifestazioni folk in Europa; organizza da quattordici anni a Castelletto d’Orba, il festival Terra e Vino, da due anni Il BelinBal a Genova.

Da ventiquattro anni, a Genova, sono organizzati corsi e feste di musica della cultura tradizionale.

Da ottobre a maggio, tutti i venerdì, a Genova in via Bobbio 21d, si possono imparare le danze di tradizione del nostro territorio e dei territori limitrofi e si può danzare con la musica di gruppi musicali di tradizione. Quindi: musica e danze sempre accompagnate da un buon bicchiere di vino, pane, companatico e, naturalmente, focaccia.

BandaBrisca ha al suo attivo due CD:

www.bandabrisca.it

FB: BandaBrisca, Statale 45 e InCanto

info@bandabrisca.it

Please follow and like us:

Associazione Spazio Aperto

Silvana Vernazza, responsabile Area Patrimonio Etnoantropologico della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, racconta alla nostra rivista le attività dell’Associazione di Promozione Culturale Spazio Aperto di Via dell’Arco, in occasione di un imminente evento.

L’ Associazione Culturale Spazio Aperto nasce in relazione ad un atto di mecenatismo del proprietario dei locali di via dell’Arco 38,  Giulio Ciana, che li ha concessi a titolo gratuito,  dopo averli ristrutturati a sue spese, all’Associazione di promozione sociale  fondata nel 2006.

Spazio Aperto è  sorta con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio ligure e del Levante in particolare. Sostiene, soprattutto a partire dal  2016, il recupero di ‘saper fare’ tradizionali anche attraverso laboratori, mostre, convegni, concorsi che stimolino l’apprendimento dei mestieri d’arte e dell’arte dei mestieri.  

Spazio Aperto ha svolto e svolge una incisiva azione di promozione  culturale anche nei confronti di altre Associazioni e gruppi che perseguono finalità di crescita culturale e sociale nel territorio.

L’associazione è  diventata ormai un fondamentale punto di riferimento per chi abbia  proposte interessanti,  finalizzate agli stessi scopi.

Tutto questo ha favorito la creazione di una vasta rete di contatti,  che ha  permesso di ampliare gli orizzonti delle attività e degli stimoli forniti ai propri frequentatori, divenuti  negli anni sempre più numerosi ed assidui.

Lo spazio fornito anche ai gruppi di lettori e di autori e interpreti di testi teatrali,  testimonia il ruolo  di propulsore delle attività culturali e sociali svolto dell’associazione a favore del territorio di S. Margherita e del Tigullio.     La costanza e la regolarità delle proposte,  a partire dal 2006, evidenziano la continuità dell’impegno dell’associazione a favore delle realtà locali e del pubblico, che sempre più nel tempo si è  conquistata.               

Mauro Balma

La conversazione con immagini e ascolti sul Trallalero genovese di sabato 25 maggio 2019 , con Mauro Balma e i Giovani Canterini di Sant’Olcese  è  perfettamente in tema con gli scopi di Spazio Aperto di far conoscere il territorio ligure con le  proprie specificità e di sostenere chi s’impegna a promuovere i ‘saper fare’ tradizionali, come i Giovani Canterini di Sant’Olcese stanno facendo sempre più e sempre meglio.

Infatti affinano le proprie abilità tecnico-esecutive e approfondiscono la ricerca storica,  antropologica e musicale.

I Giovani Canterini di Sant’Olcese

Su questo terreno si sono incontrati da tempo  con l’etnomusicologo Mauro Balma, noto studioso del trallalero, delle musiche tradizionali liguri e delle  Quattro Province.

Da tale  area  appenninica trae infatti origine lo stesso trallalero, che tanto si  identificherà’ col canto popolare genovese.

Questo è  ormai dimostrato dal  recentissimo volume di Balma e d’Angiolini sulle origini del trallalero genovese, a cui si farà riferimento nell’incontro di sabato 25.

Giuliano d’Angiolini, il terzo da sinistra
Please follow and like us:

Intervista a Lorenzo Delussu, suonatore di “launeddas”

Lorenzo Delussu, foto di Gloria Congiu

Parlaci un po’ di te, dove vivi e come entra nella vita di una persona la musica popolare, quella ben radicata sul territorio dove uno vive.

Intanto, un saluto a tutti i lettori, e un ringraziamento a voi per avermi chiesto di fare insieme questa chiacchierata.
Sono Lorenzo Delussu, ho 27 anni e vengo da Goni, un piccolo paese della provincia di Cagliari. Coltivo una grande passione per tutto ciò che riguarda la mia terra, le sue tradizioni, la sua storia e il rispetto dell’ ambiente… A tal proposito, Vi invito a visitare il mio paese, se ne avete l’occasione. Ospita un bellissimo parco archeologico, il sito di “Pranu Muteddu”.

Ovviamente le zone di interesse storico e i bellissimi paesaggi li si può trovare in ogni angolo della Sardegna. L’entroterra è uno spettacolo… Non siamo
solo mare… E aggiungerei: menomale! 🙂

Parlando della nostra musica popolare, posso tranquillamente affermare come essa abbia la capacità di “entrare in automatico” dentro di ognuno di noi: ovviamente ogni sardo la percepisce e la coltiva con un differente livello di interesse e di passione, come è logico che sia.
Mi spiego meglio: nel mio paese, ma similmente in quasi tutte le comunità, dalla primavera sino alla metà di Ottobre, è un continuo brulicare di feste, in cui, ovviamente, i balli e i canti tradizionali non mancano…anzi guai se mancassero…
C’è chi è molto interessato a questi eventi e partecipa attivamente a danze e canti. Ma anche chi è meno partecipe entra lo stesso a far parte del “gioco”.
Un aspetto che mi rende molto orgoglioso è che i partecipanti (attivi o meno) sono in buona parte giovani: c’è chi interviene con grande entusiasmo a ballare, e chi suona gli strumenti della tradizione. In questo ultimo periodo, molti giovani hanno sentito la voglia di avvicinarsi ai cosiddetti “organetti diatonici”, accompagnati e seguiti da maestri molto esperti e generosi.

Come ti sei avvicinato alla musica popolare sarda e in particolare alle “launeddas”?

Devo dire la verità: io e le “launeddas” ci siamo trovati per caso. È stato, a tutti gli effetti, un incontro casuale: fu nell’Agosto del 2005, durante la serata organizzata in occasione della festa patronale del mio paese, che ebbi la fortuna di assistere all’esibizione si di un “autentico” suonatore di launeddas. Io rimasi estasiato dal suo suono! Pertanto, sull’onda dell’entusiasmo, chiesi subito ai miei genitori di aiutarmi a cercare un insegnante di quello strumento… Ma lì per lì non mi presero molto sul serio… 🙂

Nel frattempo iniziai la prima superiore, e venni a sapere che la scuola aveva assunto, come collaboratore tecnico, un uomo che per passione suonava la fisarmonica, e soprattutto la “launedda”. Non persi un attimo del mio tempo: appena ci presentammo gli chiesi subito il suo aiuto. Ricordo ancora le sue parole: “Lorenzo, se davvero hai intenzione di iniziare questa esperienza, io ti consiglio di andare alla “scuola civica”: lì troverai un grandissimo Maestro, Luigi Lai “.

Rimuginando sul dialogo appena avuto, tornai a casa, e raccontai a mia madre dell’accaduto. Lei è sempre stata una grande appassionata di tradizioni e canti popolari: penso proprio di aver preso da lei 🙂 Le chiesi se conoscesse questo signor Luigi Lai… Ricordo ancora molto bene la sua espressione: fece un sorriso e aggiunse: “ E’ solo il migliore che c’è !! “.
Da quel momento mi avvicinai a Luigi, che è sempre riuscito a traferirmi il sentimento e la dedizione verso lo strumento.
Da 3 anni a questa parte, ho deciso, per ampliare i miei orizzonti musicali, di seguire lezioni di fisarmonica con un altro grande Maestro: Bruno Camedda.

Le “launeddas” richiedono una tecnica esecutiva di emissione del suono molto particolare. Puoi spiegarci come viene prodotto questo suono straordinario?

La tecnica utilizzata è quella del “fiato continuo”: il suonatore soffia senza sosta all’interno dello strumento, formando una riserva d’aria con le guance. Quando la “scorta”
d’aria sta esaurendosi, il suonatore inspira aria col naso: l’aria, come già detto, deve essere emessa in continuazione dalle guance, affinché lo strumento possa suonare.

Lorenzo Delussu

Si tratta di due movimenti che devono essere indipendenti l’uno dall’altro. Sembra un’azione difficile da svolgere, ma, se uno mette impegno e dedica parte del suo tempo, dopo un po’ acquisisce automaticità.

Come vengono costruite le “Launeddas”?

Prima di rispondere a questa domanda, vorrei fare una precisazione: esistono tanti tipi di “launeddas”. Nel dialetto sardo parliamo di “cuntzertus” per descriverle nell’insieme. Troviamo: “Fiorassiu”, “Punt’e Organu”, “Mediana”, “Mediana a Pipia”, “Mediana a fiuda”, “Spinellu” e “Simponia”.

Ognuno si differenzia dall’altro per la scala musicale che riesce a produrre.
Le launeddas sono costruite con la canna palustre, tagliata e raccolta solo in determinati periodi dell’anno. Lo strumento è costituito da 3 parti:
– il “basso”, in Sardo detto “su tumbu”, che svolge la funzione di “bordone”
– “Sa mancosa”, che è legata a “su tumbu”
– “sa croba”: dall’unione delle componenti precedenti
Non collegata direttamente a queste 3 parti ce n’è un’altra: “sa mancosedda”. Questa è il segmento da cui viene emessa la melodia.
Un altro componente, probabilmente il più complesso da costruire, sono le “ance”, in sardo detti “cabitzinnus”: si tratta di piccoli “cannellini” inseriti all’interno delle canne. Esse sono il “motore” dello strumento!
Se le altre componenti venissero costruite commettendo qualche eventuale errore nella struttura, ci sarebbe la possibilità di eseguire correzioni (spesso attraverso l’utilizzo di un bisturi). Per le “ance” vale la regola “o la va, o la spacca”. Non è soltanto un modo di dire, infatti finché il suono non è apprezzato dall’orecchio del costruttore/suonatore, lo strumento deve essere buttato e ricostruito dall’inizio.
Le “launeddas” devono essere intonati alla perfezione, che viene raggiunta solo grazie all’applicazione minuziosa della cera d’api all’interno delle “ance”. Inoltre, essendo composta quasi esclusivamente da canna, è assai sensibile agli sbalzi di temperatura. Dunque, anche l’accordatura è una pratica che richiede pazienza e tempo.

Com’è strutturato il repertorio tipico, e in che formazioni viene utilizzato il tuo strumento?

Il repertorio tipico comprende, principalmente, suonate a ballo, suonate per accompagnamento religioso e accompagnamento di canti tradizionali (“trallalera”, “mutettus”, “s’arrepentina”, “canzoni a curba”).
Per complessità e vastità di passaggi, sfaccettature, trilli e abbellimenti, il repertorio più difficile da eseguire è senza dubbio quello che riguarda i balli. Ovviamente anche gli altri repertori possiedono le loro difficoltà: insomma, non c’è nulla di semplice!

Lo strumento è impiegato anche in altri ambiti, come l’accompagnamento da balli, soprattutto quello “campidanese” o le formazioni etniche che ripropongono balli di varie zone della Sardegna. In questi casi, le “launeddas” si accompagnano ad altri strumenti, quali organetto, “trunfa”, chitarra, percussioni o fisarmoniche.
Col passare del tempo e l’evolversi della nostra comunità, si è affermato un altro tipo di utilizzo delle “launeddas”, che, a parer mio, merita davvero molto: quello fuori dal repertorio tradizionale. Si utilizzano le launeddas in ambiti Jazz, pop, etnopop, musica leggera o musica “world”: considero tutto ciò, qualcosa di stupendo, poiché fa comprendere, anche a chi non è originario dei nostri luoghi, quanta potenzialità ci sia dietro a queste semplici ed umili “canne”, che in realtà sono in grado di confrontarsi con le musiche di tutto il mondo.
Concludendo, vorrei ringraziarVi ancora per la gentilezza, sperando di essere stato esaustivo nelle risposte.
A SI BIRI IN SARDINNIA! (Ci vediamo in Sardegna!)

Please follow and like us:

Le Chiavi della Città: dopo Lastrico, i Giovani Canterini di Sant’Olcese

TrallalerOnline intervista Enrico Trucco, assessore del Comune di Sant’Olcese, che racconta alla nostra rivista la consegna dell’importante onorificenza alla squadra di canto santolcesina, già assegnata lo scorso anno a Maurizio Lastrico.

Da sinistra: Enrico Trucco, Simona Lottici e Matteo Boero dell’Amministrazione Comunale di Sant’Olcese e Paolo Besagno dei Giovani Canterini di Sant’Olcese. Foto di Massimiliano Ruvolo.

Sembra che la cultura oggi sia messa in secondo piano, a favore dei toni urlati sui social. Cosa significa oggi istituire un’onorificenza come la consegna delle Chiavi della Città?

Significa molto, per me e per tutta l’Amministrazione. Il Comune di Sant’Olcese non aveva, a nostra memoria, mai istituito un’onorificenza di questo tipo, ad eccezione del conferimento della cittadinanza onoraria, che ovviamente non si adatta a chi cittadino è già o, come in questo caso, ad un’associazione. Un premio per riconoscere il valore della promozione dell’immagine del nostro territorio, dei valori e dei principi a cui l’Ente e il suo Statuto si ispirano.  Un momento di festa, che non può che essere legato alla cultura nel senso più stretto del termine, cioè il coltivare nelle persone tutta la bellezza che troviamo nel nostro piccolo mondo, rendendole partecipi di tutto ciò che vale la pena di essere conosciuto, ammirato e custodito nel tempo. Questa onorificenza, in questo momento storico in cui tutto viene urlato, appunto, e bruciato in pochissimo tempo, vuole essere anche una riflessione su ciò che abbiamo, che ci dà lustro e che vogliamo mantenere per lunghissimo tempo.

 
Quanto è importante oggi rivalutare e sostenere le realtà e le eccellenze locali?

Fondamentale, e non solo nel campo della cultura. Penso al volontariato, a chi si occupa di soccorso e di protezione civile, a chi offre momenti di svago ai cittadini. Un paese vivo è un paese con realtà locali vive, che si impegnano per migliorare il posto in cui vivono e che danno un contributo imprescindibile alle amministrazioni locali. Il sostegno che si può dare molto spesso è solo di tipo morale, le risorse sono poche, ma se queste realtà vedono un’amministrazione che è loro vicina, le sostiene nelle loro difficoltà anche semplicemente facendo da punto di riferimento per le loro istanze, sanno dare in cambio un contributo senza eguali in termini di entusiasmo e partecipazione alla vita di un paese che, altrimenti, rischia di ridursi ad una semplice periferia cittadina. 


Negli ultimi anni in Liguria come in altre regioni si tende a dimenticare o, comunque, a sottovalutare il patrimonio artistico e in modo particolare quello popolare. Certo la vostra Amministrazione ha dimostrato di essere in controtendenza. Sei d’accordo su questo punto?

In Italia abbiamo un patrimonio artistico inestimabile. Purtroppo la tendenza è quella di non investire su questo patrimonio, diminuendone la potenzialità e mettendolo a forte rischio. Ci sono patrimoni meno tangibili e più a rischio estinzione: sono proprio quelli popolari, tramandati a voce che, senza l’adeguato supporto, rischiano di scomparire. La mentalità è molto spesso quella del “tanto qualcuno ci pensa”, e qui si ritorna alle eccellenze spontanee come nel caso dei Canterini. Ma non sempre si è fortunati di avere un Paolo Besagno, o chi per lui, che inventa qualcosa di importante. Per questo sono necessari progetti di valorizzazione con adeguate coperture. In un piccolo Comune come il nostro è difficile incidere, ma bisogna lanciare dei messaggi nella giusta direzione. Penso non solo a questo premio, ma anche per esempio alla Compagnia di teatro dialettale del nostro Comune o ad altri progetti che abbiamo ospitato e che invece ora sono messi in difficoltà da tagli con motivazioni discutibili.

 

Please follow and like us: